Tasse Trust Wallet ETH (2025): Dichiarazione Semplice e Veloce


Tasse sulle Cripto con Trust Wallet: Sei nel posto giusto

Dichiarare le criptovalute può sembrare un labirinto. Le regole fiscali in Italia sono spesso poco chiare, le soluzioni automatiche sono ancora poche e può essere difficile sapere da dove iniziare.

In più, il Fisco sta aumentando il controllo sulle attività in cripto — e anche piattaforme come Trust Wallet rientrano sempre più spesso nel radar delle autorità.

Divly è nato proprio per aiutarti a gestire le tasse sulle criptovalute in modo semplice, conforme alla normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni effettuate con Trust Wallet.

Pronto a cominciare? Carica la tua cronologia delle transazioni da Trust Wallet su Divly e penseremo noi a tutto il resto per la tua dichiarazione dei redditi.

FiscalitĂ  sulle Cripto in Trust Wallet in Italia


Se usi Trust Wallet per gestire le tue criptovalute, è importante sapere che anche queste attività sono soggette a tassazione in Italia. Secondo la normativa italiana, tutti i profitti ottenuti dalla vendita, dallo scambio o dal semplice possesso di cripto sono classificati come Redditi Diversi.

Se in un anno solare realizzi più di 2.000 euro di plusvalenze da cripto, devi pagare una tassa del 26% sulla parte eccedente questa soglia. Inoltre, se alla fine dell’anno detieni cripto (sopra certe soglie di valore), potresti dover pagare anche un’imposta di 0,2% sul valore complessivo delle tue partecipazioni.

Quali Operazioni su Trust Wallet Sono Tassabili?

Non tutte le operazioni che fai su Trust Wallet comportano un obbligo fiscale. Conoscere la differenza tra attivitĂ  tassabili e non tassabili ti aiuta a prepararti meglio per la dichiarazione dei redditi.

AttivitĂ  Tassabili:

  • Vendita di cripto in valuta fiat: ogni volta che converti criptovalute in euro o altre valute tradizionali, dovrai calcolare l’eventuale guadagno e, se superi i 2.000 euro annui di plusvalenze, pagare le tasse dovute.
  • Scambio di cripto con funzioni diverse: ad esempio, convertire un token di governance in un token di utilitĂ  può essere considerata una plusvalenza e quindi tassabile.

AttivitĂ  Non Tassabili:

Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e la circolare dell'Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023, gli scambi tra criptovalute che hanno la stessa funzione (come Bitcoin per Ethereum) non sono soggetti a tassazione, in quanto non si realizza una vera plusvalenza in senso economico.

Ricompense da Staking e Interesse su Trust Wallet

Se utilizzi Trust Wallet per fare staking o ricevi interessi lasciando le tue cripto in determinati protocolli, anche questi guadagni vanno dichiarati. Sono sempre inquadrati come Redditi Diversi.

In questo caso, devi dichiarare il valore di mercato delle ricompense nel momento in cui le ricevi, e su questo importo si calcolano eventuali tasse.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Trust Wallet (Ethereum)

Per calcolare correttamente le tasse sulle tue criptovalute detenute su Trust Wallet, è importante importare tutte le transazioni del tuo portafoglio Ethereum. Trust Wallet non fornisce API, file CSV o metodi OAuth; invece, puoi facilmente collegare il tuo indirizzo pubblico Ethereum a Divly per ottenere tutto lo storico direttamente dalla blockchain.

Attenzione: Le transazioni effettuate tramite Trust Wallet sono pubblicamente visibili sulla blockchain. Diverse autorità fiscali, come l’IRS, collaborano con aziende di analisi blockchain (come Chainalysis) per identificare attività non dichiarate. Anche se Trust Wallet attualmente non invia i tuoi dati fiscali alle autorità, regolamenti futuri — come il DAC8 nell’UE previsto per gennaio 2026 — potrebbero obbligare piattaforme come questa a condividere le informazioni degli utenti.


Metodo: Collegamento tramite Indirizzo Pubblico Ethereum

  1. Apri la tua app Trust Wallet e individua il tuo indirizzo pubblico Ethereum (inizia con “0x…”).

  2. Vai su Divly e accedi o crea un account.

  3. Nel pannello di controllo di Divly, clicca su “Aggiungi Wallet”.

  4. Incolla il tuo indirizzo pubblico Ethereum nel campo apposito.

  5. Assicurati che l’indirizzo sia corretto e poi clicca su Salva indirizzo Wallet.

  6. Divly inizierà automaticamente a importare tutte le transazioni associate a quell’indirizzo direttamente dalla blockchain Ethereum.

Ricorda: non condividere mai le tue chiavi private. Divly utilizza solo l’indirizzo pubblico e non ti chiederà mai le chiavi private.

Passo 2: Calcola le tue tasse su Trust Wallet ETH con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni, puoi usare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare in modo rapido le plusvalenze, le minusvalenze e gli importi imponibili secondo il formato richiesto dall'Agenzia delle Entrate.

Divly ti permette di organizzare tutte le informazioni fiscali in un unico posto, così da avere una panoramica chiara e ordinata delle tue attività su Trust Wallet ETH. In pochi minuti, potrai generare un report utile per la dichiarazione dei redditi.

Inoltre, Divly ti aiuta a monitorare eventuali perdite deducibili che potresti riportare negli anni successivi. Un modo semplice e veloce per rendere il processo fiscale molto piĂą gestibile.


Passo 3: Come Dichiarare Trust Wallet ETH nel Quadro RW o RT

Se utilizzi Trust Wallet per conservare ETH o altri asset crypto, è importante sapere che anche questi devono essere dichiarati nella tua dichiarazione dei redditi italiana. In particolare, gli asset detenuti su wallet non custodial (come Trust Wallet) devono essere indicati nel Quadro RW per fini di monitoraggio fiscale e per il calcolo dell'Imposta sul valore delle cripto-attività (IC). Se hai generato delle plusvalenze, devi anche compilare il Quadro RT.

Importante: Se presenti la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730, dovrai compilare il Quadro W invece del Quadro RW, poiché quest'ultimo è previsto solo nel modello Redditi Persone Fisiche (PF).


Come Compilare il Quadro RW per Trust Wallet

Nel compilare il Quadro RW per Ethereum o altri token detenuti su Trust Wallet, assicurati di fornire i seguenti dati:

  • Codice Titolo di Possesso (Campo 1): Inserisci 1 - ProprietĂ .
  • Tipo Contribuente (Campo 2): Lascia vuoto, non si applica alle criptovalute.
  • Codice Individuazione (Campo 3): Seleziona 21 - Crypto-attivitĂ .
  • Codice Stato Estero (Campo 4): Non va compilato, in quanto Trust Wallet è un wallet decentralizzato e senza giurisdizione estera.
  • Quota di Possesso (Campo 5): Inserisci 100% se sei l’unico proprietario delle criptovalute.
  • Criterio di Valutazione (Campo 6): Seleziona 1 - Valore di Mercato.
  • Valore Iniziale (Campo 7): Riporta il valore in euro del portafoglio ETH su Trust Wallet all’inizio dell’anno o al momento dell’acquisizione.
  • Valore Finale (Campo 8): Indica il valore a fine anno (anche per asset venduti durante l’anno).
  • Giorni di Detenzione (Campo 10): Indica i giorni medi di possesso degli asset, utile per calcolare correttamente l’imposta (IC).
  • Codice (Campo 14): Inserisci 3 se devi compilare anche il Quadro RT per plusvalenze.
  • Solo Monitoraggio (Campo 16): Puoi barrare questa opzione solo se l’IC è giĂ  stato pagato in altro modo (caso raro per wallet come Trust Wallet).
  • Imposta sul Valore delle Cripto-attivitĂ  (Campo 33): Dal 2024 è prevista un’imposta pari allo 0,2% sul valore detenuto.
  • IC Dovuta (Campo 34): Inserisci l’importo risultante in base al valore finale e ai giorni di possesso.

Compilazione del Quadro RW per Trust Wallet

Dal momento che Trust Wallet è un wallet decentralizzato, sei pienamente responsabile della dichiarazione dei tuoi asset. Nessuna informazione fiscale viene inviata automaticamente all'Agenzia delle Entrate, quindi una compilazione accurata è fondamentale.


Chi Deve Compilare il Quadro RT?

Se hai realizzato plusvalenze superiori a 2.000€ durante l’anno tramite vendite di ETH o altri asset detenuti su Trust Wallet, sei tenuto a compilare anche il Quadro RT. Anche le perdite possono e dovrebbero essere dichiarate se vuoi compensarle negli anni futuri.

Cosa Deve Essere Dichiarato nel Quadro RT?

Servono due valori principali per ciascuna operazione effettuata durante l’anno:

  • Totale dei corrispettivi: Include il valore totale ottenuto dalla vendita di ETH o altri token.
  • Totale dei costi o valori di acquisto: Corrisponde all’importo speso per acquistare quegli stessi asset, comprese eventuali commissioni.

Come Compilare il Quadro RT per Trust Wallet

Le transazioni che generano guadagni devono essere indicate nella sezione II - B Plusvalenze da cripto-attivitĂ  del Quadro RT.

  1. RT 31 - Totale dei corrispettivi: Inserisci il valore complessivo che hai ottenuto dalle vendite di ETH o altri token durante l’anno.
  2. RT 32 - Totale dei costi o valori di acquisto: Riporta quanto hai pagato per acquistare quegli stessi asset, inclusi eventuali costi sostenuti.

Utilizzare strumenti di calcolo fiscale come Divly può semplificare tutto il processo, aiutandoti a ottenere report precisi basati sulle tue transazioni su Trust Wallet.



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilitĂ  per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.