Tasse sulle Crypto su Trust Wallet BNB: Sei nel posto giusto
Gestire le tasse sulle criptovalute può diventare complicato in fretta. Le normative italiane sono in continua evoluzione, le soluzioni automatiche scarseggiano e le indicazioni ufficiali non sempre sono chiarissime.
Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate sta ampliando l’accesso alle informazioni sulle tue operazioni in crypto — sempre più piattaforme, incluso Trust Wallet BNB, possono essere coinvolte nella condivisione dei dati degli utenti.
Noi di Divly siamo qui per semplificare tutto questo. Abbiamo creato una soluzione su misura per aiutarti a dichiarare correttamente le tue operazioni in linea con le normative italiane.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come gestire la tua fiscalità crypto se utilizzi Trust Wallet BNB.
Pronto a cominciare? Carica la tua cronologia delle transazioni da Trust Wallet BNB su Divly e penseremo noi a preparare tutto per la tua dichiarazione dei redditi.
Come funziona la tassazione delle tue cripto su Trust Wallet e BNB Smart Chain in Italia
Se utilizzi Trust Wallet e operi sulla BNB Smart Chain (ex Binance Smart Chain), è importante sapere che anche in Italia le plusvalenze derivanti da cripto, come BNB o altri token detenuti o scambiati tramite il wallet, sono soggette a tassazione. Secondo la normativa fiscale italiana, questi guadagni sono considerati Redditi Diversi. Se superi un guadagno complessivo di 2.000 € all’anno dalle tue attività cripto, dovrai pagare una tassa sulle plusvalenze del 26%, applicata solo alla parte eccedente la soglia. In più, come per qualsiasi attività finanziaria detenuta all’estero, c’è da considerare un’imposta sul valore del portafoglio pari allo 0,2%, nota come imposta sul valore delle attività estere (IVAFE).
Eventi che generano tasse su Trust Wallet e BNB Smart Chain
Non tutte le operazioni su Trust Wallet comportano il pagamento delle tasse. Vediamo insieme quali transazioni sono considerate eventi fiscalmente rilevanti.
Operazioni tassabili:
- Vendita di criptovalute in euro o altre valute fiat: Se vendi i tuoi BNB o altri token per ottenere euro, sarai tassato sul guadagno realizzato.
- Scambio tra criptovalute con funzioni differenti: Se scambi un token per un altro che ha una diversa funzione economica (per esempio, un utility token per un token di governance), l’operazione viene considerata un evento tassabile.
Operazioni non tassabili:
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate e secondo l'Articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), le operazioni di scambio tra criptovalute con uguale natura economica non sono soggette a tassazione. Quindi, scambiare BNB per un altro token simile (ad esempio, un altro utility token con funzione compatibile) non genera un’imposta sulle plusvalenze.
Guadagni da staking e rendimenti su Trust Wallet
Se ottieni ricompense (reward) dalle tue cripto grazie allo staking o ad altri meccanismi di interesse passivo supportati da Trust Wallet e BNB Smart Chain, anche questi importi rientrano nei Redditi Diversi. In questo caso, dovrai dichiarare il valore di mercato dei token ricevuti al momento esatto in cui li hai ottenuti.
Usare Trust Wallet non ti esonera dagli obblighi fiscali: anche se non è un exchange centralizzato, tutte le operazioni registrate sulla blockchain contano. Quindi è buona prassi tracciare tutte le tue transazioni e rivolgerti a un consulente affidabile per gestire al meglio la tua dichiarazione.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Trust Wallet (BNB)
Per poter dichiarare correttamente le tasse sulle tue criptovalute, è importante iniziare recuperando lo storico delle tue transazioni. Con Trust Wallet, dato che si tratta di un portafoglio self-custody, non hai accesso a metodi tradizionali come esportazione CSV o connessioni API/OAuth. Tuttavia, è possibile importare automaticamente le transazioni utilizzando il tuo indirizzo pubblico del portafoglio tramite Divly.
Importante: Trust Wallet non offre la possibilità di scaricare file CSV, né supporta integrazioni dirette tramite API o OAuth. Inoltre, non fornisce documenti fiscali. Tuttavia, sei comunque responsabile del pagamento delle tasse sulle transazioni effettuate tramite Trust Wallet.
Importazione automatica tramite Indirizzo del Portafoglio
Dato che Trust Wallet è un portafoglio decentralizzato, le transazioni vengono registrate su blockchain pubbliche come Ethereum, Bitcoin e BNB. Puoi recuperare queste informazioni direttamente tramite Divly usando il tuo indirizzo pubblico (o la tua chiave XPUB se si tratta di Bitcoin).
-
Apri l'app Trust Wallet e copia l’indirizzo pubblico del tuo portafoglio BNB (Smart Chain).
-
Vai su Divly e accedi al tuo account (o creane uno nuovo).
-
Incolla l'indirizzo del tuo wallet nella sezione dedicata alla blockchain BNB. Per Bitcoin, puoi anche incollare la chiave XPUB.
-
Clicca su Salva Indirizzo del Portafoglio.
-
Divly inizierà ad analizzare automaticamente le transazioni associate a quell’indirizzo e importerà i tuoi movimenti sulla blockchain.
Nota bene: Anche se Trust Wallet non invia i tuoi dati alle autorità fiscali, le transazioni sono comunque pubbliche e analizzabili tramite strumenti come Chainalysis. Le autorità fiscali potrebbero accedere a queste informazioni nel futuro, specialmente con normative come la DAC8 dell'UE che entrerà in vigore nel gennaio 2026.
Passo 2: Calcola le tue tasse su Trust Wallet BNB con il calcolatore fiscale di Divly
Dopo aver ottenuto la cronologia delle tue transazioni da Trust Wallet BNB, il prossimo passo è calcolare le tasse in modo semplice ed efficiente. Puoi farlo utilizzando il calcolatore fiscale per criptovalute di Divly.
Con Divly, puoi importare facilmente la tua cronologia delle tue transazioni e ottenere un riepilogo automatico delle tue plusvalenze, minusvalenze e importi potenzialmente soggetti a tassazione, tutto in un formato utile per la dichiarazione fiscale italiana.
In pochi minuti otterrai una panoramica chiara e organizzata della tua situazione fiscale in ambito crypto. Divly ti aiuta anche a monitorare eventuali importi deducibili che potresti portare agli anni successivi.
Usare Divly ti permette di risparmiare tempo prezioso e ridurre la complessità del calcolo delle tasse sulle criptovalute.
Passo 3: Come dichiarare Trust Wallet BNB nel Quadro RW e RT
Se utilizzi Trust Wallet per conservare o gestire i tuoi asset su BNB Chain (ex Binance Smart Chain), sei obbligato a dichiararli nella dichiarazione dei redditi italiana. Questo vale anche se non hai effettuato operazioni di compravendita durante l’anno: il semplice possesso comporta l’obbligo di monitoraggio fiscale.
Nota importante: Trust Wallet è un wallet decentralizzato, e ciò significa che sei responsabile in prima persona di dichiarare gli asset custoditi. Rispetto agli exchange centralizzati, Trust Wallet non effettua alcun tipo di segnalazione fiscale automatica.
Dichiarare Trust Wallet nel Quadro RW
Il Quadro RW è utilizzato per il monitoraggio fiscale degli asset detenuti all’estero o custoditi in wallet non italiani. Poiché Trust Wallet è un’app decentralizzata che non ha sede in Italia, rientra in questa categoria.
Quando compili il Quadro RW per i tuoi asset su Trust Wallet e BNB Chain, dovrai fare attenzione ai seguenti elementi:
- Valore Iniziale: Il valore del tuo portafoglio all’inizio dell’anno o al momento dell’acquisto, espresso in euro.
- Valore Finale: Il valore alla fine dell’anno, anche se hai venduto o scambiato asset nel corso dell’anno.
- Periodo di Detenzione: Indica per quanti giorni hai detenuto gli asset durante l’anno. Un calcolo preciso ti aiuterà a ridurre l’imposta sul valore delle cripto-attività (IC).
Nel modello Redditi PF, i campi da compilare sono gli stessi di altri wallet o exchange:
- Campo 1 – Titolo di possesso: Seleziona 1 - Proprietà .
- Campo 3 – Codice individuazione: Usa 21 - Crypto-attività .
- Campo 5 – Quota di possesso: Inserisci 100% se il portafoglio è tuo al 100%.
- Campo 6 – Criterio di valutazione: Seleziona 1 - Valore di mercato.
- Campo 7 e 8 – Valori a inizio e fine anno: Converti i valori in euro riferendoti a un exchange pubblico per determinare il cambio con BNB o altre criptovalute.
- Campo 10 – Giorni: Indica il numero di giorni di detenzione (importante per determinare la quota di imposta dovuta).
- Campo 33 – IC dovuta: Calcola lo 0,2% del valore medio ponderato in euro delle tue cripto detenute.
- Campo 34 – Importo IC: Inserisci qui l’imposta totale da pagare.
Dichiarare nel Quadro RT se hai realizzato plusvalenze
Il Quadro RT va compilato solo se hai realizzato delle plusvalenze (cioè dei guadagni) superiori a 2.000€ nel corso dell’anno tramite vendita, scambio o conversione di criptovalute con un guadagno.
Nel caso di Trust Wallet, eventuali vendite di asset su BNB Chain verso valute fiat o altre cripto potrebbero generare plusvalenze. Se hai svolto attività di swap, vendita o ricezione di interessi (staking), devi verificare se hai generato redditi tassabili.
Per compilare correttamente il Quadro RT, in particolare la Sezione II-B dedicata alle cripto-attività :
-
RT 31 – Totale dei corrispettivi:
Somma di tutti gli incassi per vendite (anche quelli indiretti) e delle ricompense ricevute, espressi in euro. Ad esempio, se hai venduto BNB con profitto, il valore di queste transazioni va indicato qui. -
RT 32 – Totale dei costi:
Totale dei costi di acquisto delle criptovalute vendute o scambiate, incluso il valore originario in euro più eventuali commissioni sostenute.
Puoi utilizzare piattaforme come Divly per ottenere automaticamente i calcoli delle plusvalenze generate e i valori già convertiti in euro, semplificando così la compilazione del Quadro RT.
Ricorda che essere precisi nella dichiarazione ti permette non solo di rispettare la normativa, ma anche di potenzialmente pagare meno tasse grazie a deduzioni o compensazioni di perdite registrate negli anni precedenti.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.