Tasse SwissBorg (2025): Dichiarazione Semplice e Veloce


Tasse sulle Crypto con Swissborg: Sei nel posto giusto

Fare i conti con le tasse sulle criptovalute può essere un vero rompicapo. Le regole italiane sono complesse, le soluzioni automatiche ancora poco diffuse e spesso le indicazioni ufficiali non sono chiarissime.

Allo stesso tempo, l'Agenzia delle Entrate sta aumentando il controllo sulle attività crypto — sempre più piattaforme, incluso Swissborg, sono tenute a comunicare i dati delle transazioni degli utenti.

Divly è stato creato proprio per aiutarti a gestire tutto questo nel modo giusto. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni effettuate tramite Swissborg, in linea con la normativa italiana.

Pronto a iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Swissborg su Divly e noi ci occuperemo del resto. Così puoi compilare la tua dichiarazione dei redditi in tutta tranquillità.

FiscalitĂ  delle tue attivitĂ  crypto su SwissBorg in Italia


In Italia, i guadagni ottenuti tramite la piattaforma SwissBorg – che siano da vendita, scambio o detenzione di criptovalute – sono generalmente considerati Redditi Diversi ai sensi della normativa fiscale. Se i profitti totali realizzati durante l’anno superano i 2.000 €, sarai tenuto a pagare un’imposta del 26% sulla plusvalenza eccedente. Inoltre, dovrai versare un’imposta patrimoniale dello 0,2% sul valore complessivo delle tue criptovalute detenute a fine anno.

Eventi tassabili per chi usa SwissBorg in Italia

Non tutte le operazioni effettuate su SwissBorg comportano obblighi fiscali. Capire quali movimenti generano tassazione è fondamentale per evitare brutte sorprese.

AttivitĂ  tassabili:

  • Vendita di crypto in euro o altra valuta fiat: ogni volta che converti criptovalute in valuta tradizionale, eventuali profitti saranno tassabili.
  • Scambio tra criptovalute con funzionalitĂ  diverse: se scambi, ad esempio, un token di governance con uno usato per i pagamenti, l’operazione può essere considerata fiscalmente rilevante e quindi tassata.

AttivitĂ  non tassabili:

Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, lo scambio tra criptovalute che svolgono la stessa funzione (es. Ethereum per Polygon) non genera un evento tassabile. Questi scambi sono quindi esenti da imposizione sulle plusvalenze.

Rendimenti da Staking o Earn su SwissBorg

Se guadagni interessi o premi tramite il programma Smart Yield o simili funzioni di staking offerte da SwissBorg, questi proventi sono anch’essi classificati come Redditi Diversi. In questo caso, ciò che devi dichiarare è il valore di mercato dei token ricevuti al momento del loro accreditamento sul tuo account.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Swissborg

Per dichiarare correttamente le tue criptovalute, devi prima esportare lo storico delle tue transazioni su Swissborg. Al momento, Swissborg permette l'esportazione dello storico solo tramite file in formato XLSX. Non sono disponibili API o connessioni OAuth per importare automaticamente i dati. Segui i passaggi qui sotto per esportare e caricare il tuo file su Divly.

Importante: Swissborg non supporta l’esportazione dello storico tramite API o OAuth. Puoi utilizzare solo il file Excel (.XLSX) per importare i tuoi dati, e dovrai scaricarne uno nuovo ogni volta che vuoi aggiornare le ultime transazioni.


Importazione da File (XLSX)

  1. Accedi al tuo account su Swissborg.

  2. Vai nella sezione Profile (Profilo).

  3. Seleziona Account Statement (Estratto conto).

  4. Inserisci la data di inizio e la data di fine per coprire l’intero periodo delle tue attività.

  5. Clicca su Excel File per scaricare il file con tutte le tue transazioni.

  6. Vai su Divly e trascina il file XLSX nella sezione Upload CSV. Divly convertirĂ  automaticamente il file e importerĂ  le tue transazioni.

Passo 2: Calcola le tue tasse cripto con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta scaricata la cronologia delle tue transazioni da Swissborg, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per ottenere rapidamente un riepilogo delle tue plusvalenze, minusvalenze e degli importi da dichiarare secondo i formati richiesti dall’Agenzia delle Entrate.

Il vantaggio di usare Divly è che risparmi tempo prezioso: il sistema organizza le informazioni in pochi minuti, aiutandoti a comprendere meglio la tua situazione fiscale. Inoltre, ti permette di monitorare eventuali perdite compensabili da riportare negli anni fiscali successivi.

Con Divly, avere una panoramica chiara e ordinata dei tuoi obblighi fiscali su Swissborg diventa semplice e piĂą veloce rispetto al calcolo manuale.

Passo 3: Come dichiarare Swissborg nel Quadro RW o RT

Se possiedi criptovalute tramite Swissborg, è importante sapere che, come previsto dalla normativa fiscale italiana, devi dichiararle nella tua dichiarazione dei redditi annuale. Questo vale sia per il monitoraggio fiscale degli asset esteri, sia per l’eventuale tassazione sulle plusvalenze. La dichiarazione avviene principalmente compilando il Quadro RW (per il monitoraggio e l’imposta sul valore) e, se hai realizzato dei guadagni, anche il Quadro RT.

Importante: Se presenti la tua dichiarazione tramite il Modello 730, sappi che non include il Quadro RW. In questo caso dovrai utilizzare il Modello Redditi PF, che invece permette di compilare anche il RW e l’RT.


Come compilare il Quadro RW per Swissborg

Il Quadro RW serve per segnalare il valore delle cripto-attività che detieni tramite Swissborg, un’app decentralizzata con sede fuori dall’Italia. Anche se non hai generato guadagni, il solo fatto di detenere criptovalute all’estero comporta l’obbligo di monitoraggio e il pagamento dell’Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC).

Dettaglio del Quadro RW per dichiarare Swissborg

  1. Codice Titolo di Possesso (Campo 1):
    Inserisci 1 - Proprietà, perché sei il titolare delle cripto detenute.
  2. Tipo Contribuente (Campo 2):
    Lascia vuoto, non è applicabile alle criptovalute.
  3. Codice Individuazione (Campo 3):
    Inserisci 21 - Cripto-attivitĂ .
  4. Codice Stato Estero (Campo 4):
    Swissborg è spesso considerato come operatore decentralizzato, quindi puoi lasciare questo campo vuoto.
  5. Quota di Possesso (Campo 5):
    Inserisci 100% se sei l'unico proprietario delle cripto.
  6. Criterio Determinazione Valore (Campo 6):
    Seleziona 1 - Valore di Mercato.
  7. Valore Iniziale (Campo 7):
    Riporta il valore al 1° gennaio o alla data di acquisto se successiva.
  8. Valore Finale (Campo 8):
    Riporta il valore del tuo wallet Swissborg al 31 dicembre, anche se hai venduto alcuni asset prima di fine anno.
  9. Giorni (IVAFE - IC) (Campo 10):
    Indica i giorni totali o medi di detenzione – è cruciale per il calcolo preciso dell'imposta IC.
  10. Codice (Campo 14):
    Se hai avuto plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT.
  11. Solo Monitoraggio (Campo 16):
    Se non superi la soglia imponibile e Swissborg non gestisce l’imposta IC per conto tuo, lascia vuoto. Se presenti solo fine di monitoraggio, puoi selezionarlo.
  12. Imposta sul Valore delle Cripto-attivitĂ  (IC) (Campo 33):
    Calcola lo 0,2% del valore medio ponderato detenuto, su base annua.
  13. IC Dovuta (Campo 34):
    Inserisci l’ammontare effettivo da pagare, in base al calcolo precedente e al periodo di detenzione.

Ti consigliamo vivamente di utilizzare strumenti come Divly per calcolare con precisione valori, date di detenzione e importi corretti per il Quadro RW.


Chi deve compilare il Quadro RT?

Se hai realizzato plusvalenze superiori a 2.000€ su Swissborg (vendite, scambi, staking, o rendimenti da yield) durante l’anno, sei obbligato a compilare anche il Quadro RT. Anche se hai avuto perdite consistenti, è utile dichiararle per compensare eventuali guadagni futuri.

Cosa indicare nel Quadro RT?

Nel Quadro RT, dovrai indicare:

  • Totale dei corrispettivi: Tutti i ricavi delle tue attivitĂ , comprese:
    • Vendite cripto-to-fiat o cripto-to-cripto (se con plusvalenza).
    • Guadagni da staking o investimenti tramite Swissborg Earn.
  • Totale dei costi/valori d’acquisto: Il prezzo con cui hai acquistato le cripto, incluse commissioni e spese.

Come compilare il Quadro RT per Swissborg?

Nel modello Redditi PF, dovrai utilizzare la Sezione II - B (Plusvalenze da cripto-attivitĂ ) del Quadro RT.

  1. RT 31 - Totale dei corrispettivi:
    Indica tutti i guadagni ottenuti, anche se reinvestiti. Calcolati in euro al momento della transazione.
  2. RT 32 - Totale dei costi/valori di acquisto:
    Indica il costo complessivo delle cripto vendute (incluso il prezzo di acquisto e le eventuali fee).

Nota: La differenza tra RT31 e RT32 rappresenta la tua plusvalenza netta, su cui si applicherà un’imposta del 26%.

Ricordati che tutti i calcoli devono essere supportati da documentazione attendibile (esportata, ad esempio, da Swissborg o tramite piattaforme come Divly).



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilitĂ  per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.