Tasse sulle Crypto con Nicehash: Sei nel posto giusto
Gestire le tasse sulle criptovalute può essere davvero complicato. Le regole fiscali cambiano spesso, le soluzioni automatizzate in Italia sono ancora poche, e le istruzioni ufficiali non sempre sono chiare.
Allo stesso tempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso alle tue attività in crypto — sempre più piattaforme, inclusa Nicehash, devono trasmettere i dati delle transazioni degli utenti.
Divly è stato creato per aiutarti a dichiarare correttamente le tue criptovalute, seguendo le normative italiane. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come gestire la tua dichiarazione fiscale usando i dati di Nicehash.
Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Nicehash su Divly, e noi prepareremo tutto quello che ti serve per la tua dichiarazione dei redditi.
Come funziona la tassazione delle criptovalute su NiceHash in Italia
In Italia, se fai profitti utilizzando NiceHash — ad esempio vendendo criptovalute o convertendole in euro — quei guadagni sono considerati redditi diversi, ovvero entrate occasionali di natura finanziaria. Se nell’anno solare i tuoi proventi totali da criptovalute superano i 2.000 €, dovrai pagare una tassa del 26% sui guadagni che superano questa soglia.
Inoltre, se a fine anno possiedi criptovalute su NiceHash, dovrai anche pagare la cosiddetta IVAFE, ovvero un’imposta dello 0,2% sul valore delle tue crypto detenute all’estero (NiceHash è una piattaforma slovena, quindi le criptovalute lì sono considerate estere ai fini fiscali italiani).
Quali operazioni su NiceHash sono tassate in Italia?
Non tutte le attività su NiceHash generano un obbligo fiscale. È importante capire quando scatta la tassazione e quando no.
Attività tassabili:
- Vendita di criptovalute in euro: se vendi criptovalute in cambio di euro e ottieni un guadagno, quel profitto va dichiarato e tassato al 26% se superi la soglia di 2.000 € annui.
- Conversione tra criptovalute con funzioni diverse: se scambi una crypto con un’altra che ha caratteristiche economiche differenti (per esempio, mining token verso stablecoin), potresti essere soggetto a tassazione.
- Mining e redditi generati: NiceHash si basa sul mining. I compensi ottenuti in crypto tramite mining sono considerati Redditi Diversi e vanno dichiarati in base al loro valore al momento in cui li ricevi.
Attività non tassabili:
Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023, se scambi una criptovaluta con un’altra che ha la stessa funzione economica (es. Bitcoin con Ethereum), tale operazione non è tassata come plusvalenza.
Guadagni da mining su NiceHash e dichiarazione dei redditi
Su NiceHash, la tua principale forma di guadagno è il mining. In pratica, metti a disposizione la potenza di calcolo dei tuoi dispositivi e ricevi compensi in criptovaluta (solitamente in Bitcoin).
Questi introiti sono trattati come Redditi Diversi e devi dichiarare il loro valore in euro al momento della ricezione. Attenzione: anche se non li converti subito in euro, il semplice fatto di riceverli è un evento imponibile.
Infine, ricordati che le criptovalute che tieni su NiceHash a fine anno vanno indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, dato che sono asset detenuti all’estero. Su questi si applica la già citata IVAFE dello 0,2%.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Nicehash
Per calcolare correttamente le tasse sulle tue criptovalute, è importante avere lo storico completo delle tue transazioni. Su Nicehash puoi farlo in due modi: tramite API o scaricando i file CSV. Ti spieghiamo entrambi i metodi qui sotto, ma ti consigliamo caldamente di usare il metodo API, poiché è più accurato e automatizzato.
IMPORTANTE: Ti consigliamo FORTEMENTE di usare l'importazione tramite API se possibile. È il metodo più completo e ti evita di dover gestire manualmente più file CSV, uno per ogni criptovaluta.
Importazione automatica tramite API
Con questo metodo colleghi direttamente Nicehash a Divly. Il collegamento è in sola lettura, quindi è sicuro e non permette di fare operazioni con i tuoi fondi. Inoltre, semplifica moltissimo l'importazione delle tue transazioni.
-
Accedi a Nicehash.
-
Vai alla pagina delle API Keys: https://www.nicehash.com/my/settings/keys.
-
Clicca su + CREATE NEW API KEY in alto a destra.
-
Nel campo App Name, inserisci: Divly.
-
Spunta solo i seguenti permessi in sola lettura:
- Wallet Permissions → View balances, wallet activities, and deposit addresses
- Market Place Permissions → View hashpower orders
- Exchange Permissions → View exchange orders
- Mining Permissions → View mining data and statistics
- User Management & Security Permissions → View users
-
Clicca su GENERATE API KEY.
-
Inserisci il codice 2FA quando richiesto.
-
Copia API Key Code e API Secret Key Code e incollali su Divly.
-
Clicca su ACTIVATE API KEY NOW.
-
Apri l’email inviata da Nicehash e clicca sul link di verifica per attivare l’API key.
-
Recupera il tuo Organization ID (visibile sopra l'elenco delle API sul tuo account Nicehash) e inseriscilo su Divly insieme ai codici API.
Importazione tramite File CSV
Se non vuoi o non puoi usare l’API, puoi comunque importare le tue transazioni scaricando i file CSV direttamente da Nicehash. Tieni presente che dovrai creare un file separato per ogni criptovaluta usata.
-
Accedi al tuo account Nicehash: https://www.nicehash.com.
-
Clicca sull’icona del tuo profilo in alto a destra, poi vai su My Settings.
-
Nel menu a sinistra, clicca su Reports.
-
Clicca sul pulsante New Report in alto sulla lista dei report.
-
Seleziona sia la criptovaluta che la valuta FIAT per il report (devi farlo separatamente per ogni criptovaluta).
-
Imposta l’intervallo di date in modo da coprire l’intero storico delle tue transazioni.
-
Clicca su Create e attendi che il report venga generato.
-
Quando il report è pronto, clicca sull’icona con i tre puntini a destra e seleziona Download Report.
-
Trascina il file CSV scaricato su Divly dove c’è scritto “Upload CSV”.
Attenzione: Se usi i file CSV, è necessario creare e scaricare un report separato per ogni criptovaluta. Inoltre, i CSV separano ogni lato di una transazione in file diversi (es. ricevuto e inviato), per cui potrebbero esserci discrepanze se non abbinate correttamente. I premi di mining vengono pagati ogni quattro ore, il che può generare molte transazioni difficili da gestire manualmente. Inoltre, assicurati di contrassegnare correttamente i trasferimenti tra i tuoi wallet, altrimenti potrebbero essere conteggiati come guadagni imponibili.
Passo 2: Calcola le tue tasse su Nicehash con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta scaricata la cronologia delle tue transazioni da Nicehash, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per ottenere una panoramica rapida delle tue plusvalenze, minusvalenze e degli importi tassabili secondo le normative fiscali italiane.
Divly ti aiuta a organizzare i tuoi dati in modo chiaro e veloce, fornendoti un riepilogo utile per preparare la tua dichiarazione. Inoltre, potrai visualizzare facilmente eventuali perdite che potresti riportare negli anni successivi.
In pochi minuti, avrai una visione d’insieme della tua situazione fiscale in ambito cripto, pronta per il prossimo passo della tua dichiarazione.
Come Dichiarare Nicehash nel Quadro RW o RT
Se utilizzi Nicehash per minare criptovalute, acquistarle o venderle, è importante sapere che devi dichiarare queste cripto-attività nella tua dichiarazione dei redditi in Italia. Le criptovalute detenute o movimentate tramite piattaforme come Nicehash devono infatti essere riportate nel Quadro RW (per il monitoraggio e l’imposta sul valore delle cripto-attività) e, se hai ottenuto plusvalenze o redditi superiori a 2.000€, anche nel Quadro RT.
Importante: Se usi il Modello 730, compila il Quadro W invece del Quadro RW, poiché RW è incluso solo nel modello Redditi PF.
Dichiarare Nicehash nel Quadro RW
Nel Quadro RW devi indicare il valore delle criptovalute che hai detenuto su Nicehash, anche se le hai solo ricevute tramite il mining. Questo quadro serve sia per il monitoraggio fiscale delle attività estere, sia per il calcolo dell'Imposta sul valore delle cripto-attività (IC), che dal 2023 è stata introdotta in Italia.
Passaggi per Compilare il Quadro RW per Nicehash
- Codice Titolo di Possesso (Campo 1): Seleziona 1 - Proprietà.
- Tipo Contribuente (Campo 2): Lascia questo campo vuoto (non si applica alle cripto).
- Codice Individuazione (Campo 3): Inserisci 21 - Crypto-attività.
- Codice Stato Estero (Campo 4): Anche se Nicehash ha sede in Slovenia, per le cripto il campo può essere lasciato vuoto.
- Quota di Possesso (Campo 5): Inserisci 100% se sei l'unico proprietario.
- Criterio Determinazione Valore (Campo 6): Seleziona 1 - Valore di Mercato.
- Valore Iniziale (Campo 7): Riporta il valore del portafoglio su Nicehash all'inizio dell'anno o all’ingresso in piattaforma.
- Valore Finale (Campo 8): Inserisci il valore del portafoglio alla fine dell'anno, inclusi eventuali asset venduti o trasferiti.
- Giorni (IVAFE - IC) (Campo 10): Indica il periodo medio di detenzione delle criptovalute.
- Codice (Campo 14): Se hai avuto plusvalenze da vendite su Nicehash, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT.
- Solo Monitoraggio (Campo 16): Se non devi alcuna imposta IC (es. è già stata pagata tramite altre modalità), seleziona questa opzione.
- Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC) (Campo 33): Inserisci lo 0,2% del valore medio delle cripto in tuo possesso su Nicehash.
- IC Dovuta (Campo 34): Calcola l’imposta dovuta sulla base del valore indicato, tenendo conto di eventuali crediti o esenzioni.
Utilizzare un software per il calcolo automatico, come Divly, ti semplifica enormemente la compilazione corretta dei valori richiesti.
Dichiarare Nicehash nel Quadro RT
Devi compilare il Quadro RT se nella tua attività su Nicehash hai generato delle plusvalenze superiori a 2.000€ durante l’anno fiscale, ad esempio attraverso la vendita di criptovalute, il trading, o come ricompensa da mining. Anche le perdite superiori a questo importo devono essere dichiarate, perché possono essere usate per compensare future plusvalenze.
Cosa Inserire nel Quadro RT per Nicehash
- Totale dei corrispettivi (RT 31): Rappresenta il valore lordo di tutti i ricavi, compresi:
- Vendite di criptovalute (cripto-to-fiat)
- Valore di mercato delle criptovalute ricevute dal mining
- Totale dei costi o valori di acquisto (RT 32): Indica il costo di acquisizione delle criptovalute vendute, compresi i costi d'acquisto e le commissioni.
Come Compilare il Quadro RT per Nicehash
Nel Quadro RT - Sezione II (Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività), inserisci:
- RT 31 - Totale dei corrispettivi: Il totale dei proventi ottenuti dalla vendita delle criptovalute su Nicehash e il valore equivalente delle cripto ricevute tramite mining.
- RT 32 - Totale dei costi o valori di acquisto: Riporta i costi sostenuti per acquistare le cripto vendute o il valore iniziale delle cripto generate dal mining.
Il software Divly ti aiuta a generare automaticamente questi dati, permettendoti di esportarli direttamente nei formati adatti per la dichiarazione.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.