Tasse sulle Crypto su Nexo: Sei nel posto giusto
Fare la dichiarazione dei redditi con le criptovalute non è mai semplice. Le regole fiscali in Italia sono complesse, le soluzioni automatiche sono ancora poco diffuse e spesso le indicazioni ufficiali non sono chiarissime.
Nel frattempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più strumenti per monitorare le operazioni in crypto — piattaforme come Nexo sono sempre più spesso chiamate a condividere i dati delle transazioni degli utenti.
Divly è stato creato proprio per aiutarti a gestire le tue tasse sulle criptovalute secondo la normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo, passo dopo passo, come dichiarare correttamente le tue operazioni su Nexo.
Pronto a cominciare? Carica la tua cronologia transazioni da Nexo su Divly, e noi ti prepariamo tutto il necessario per la dichiarazione dei redditi.
Come sono tassate le tue cripto su Nexo in Italia
In Italia, qualsiasi profitto ottenuto da attività su Nexo — come vendere, scambiare o anche semplicemente detenere criptovalute — viene considerato come reddito diverso (Redditi Diversi). Se nell’arco di un anno realizzi guadagni complessivi superiori a €2.000, dovrai pagare il 26% di imposta sulle plusvalenze per la parte eccedente. Inoltre, è previsto anche un 0,2% di imposta di bollo sul valore totale delle cripto detenute nei conti di custodia, come quelli offerti da Nexo.
Eventi tassabili per gli utenti Nexo in Italia
Non tutte le operazioni effettuate su Nexo comportano un obbligo fiscale. Diamo un’occhiata a quali attività fanno scattare le tasse e quali no.
Attività soggette a tassazione:
- Vendita di criptovalute in euro (o altra valuta fiat): ogni volta che converti le tue cripto in euro, i profitti ottenuti saranno tassati.
- Scambio tra criptovalute con funzioni diverse: se scambi, per esempio, una stablecoin per un token DeFi, si considera un evento imponibile.
Attività non tassabili:
Secondo quanto stabilito dall’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), e chiarito dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023, gli scambi tra criptovalute che hanno la stessa funzione economica (come Bitcoin per Ethereum) non sono soggetti a tassazione.
Rendimenti da staking e interessi su Nexo
Se su Nexo guadagni cripto tramite programmi di staking o ottieni interessi tenendo i tuoi asset sulla piattaforma, anche questi importi sono considerati Redditi Diversi. Bisogna dichiarare il valore di mercato dei premi o interessi nel momento in cui li ricevi. Questi guadagni sono tassabili indipendentemente dal fatto che tu li trasferisca o meno.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Nexo
Per dichiarare correttamente le tue tasse sulle criptovalute, il primo passo è scaricare ed esportare lo storico completo delle tue transazioni da Nexo. Attualmente, Nexo supporta solo l’esportazione tramite file CSV, e non sono disponibili metodi tramite API o OAuth.
Important : Assicurati di scaricare il file CSV ogni volta che vuoi includere le transazioni più recenti.
File import
Puoi esportare facilmente lo storico delle transazioni da Nexo scaricando un file CSV direttamente dalla piattaforma. Di seguito i passaggi:
Accedi al tuo account Nexo.
Vai alla sezione Transactions dal menu principale.
Seleziona l’intervallo di date che copre tutto il tuo storico di transazioni.
Assicurati di impostare le altre opzioni su:
- All Types
- All Assets
Clicca su Export – il file CSV verrà scaricato automaticamente sul tuo computer.
Carica il file su Divly. Divly importerà le transazioni e farà i calcoli necessari per le tue tasse.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto con Divly
Ora che hai scaricato la cronologia delle tue transazioni da Nexo, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per ottenere in pochi minuti una panoramica delle tue plusvalenze, minusvalenze e degli importi rilevanti ai fini fiscali.
Con Divly non devi fare calcoli complicati o gestire fogli Excel. Basta caricare la cronologia delle transazioni e lo strumento ti guiderà passo dopo passo. Il sistema ordina automaticamente le transazioni e ti mostra i risultati in un formato utile per compilare la dichiarazione dei redditi secondo le normative italiane.
Inoltre, Divly ti aiuta a tenere traccia di eventuali perdite deducibili che potresti riportare negli anni successivi. Tutto il processo è pensato per farti risparmiare tempo e offrirti una visione chiara della tua posizione fiscale crypto.
Passo 3: Come dichiarare le tue criptovalute Nexo
Una volta ottenuto lo storico delle transazioni da Nexo e calcolate le tasse usando Divly, è il momento di dichiarare i tuoi asset e le eventuali plusvalenze nella dichiarazione dei redditi italiana.
Come dichiarare Nexo nel Quadro RW
Se hai detenuto criptovalute sul tuo account Nexo durante l’anno fiscale, devi dichiararle nel Quadro RW del modello Redditi PF. Questo quadro serve per il monitoraggio fiscale degli investimenti esteri e per calcolare l’Imposta sul valore delle cripto-attività (IC).
Nota importante: Se invece presenti la dichiarazione tramite Modello 730, non utilizzerai il Quadro RW. In quel caso, devi compilare il Quadro W, che svolge la stessa funzione per il 730.
Cosa dichiarare nel Quadro RW
Nel momento in cui compili il Quadro RW per Nexo, dovrai inserire informazioni come:
- Valore iniziale: il valore delle tue cripto su Nexo all’inizio dell’anno (o al momento dell’acquisto se avvenuto in corso d’anno)
- Valore finale: il valore del portafoglio cripto su Nexo alla fine dell’anno
- Durata del possesso: ossia il numero di giorni in cui hai posseduto le criptovalute durante l’anno
Come compilare il Quadro RW per Nexo
- Campo 1 - Titolo di possesso: Seleziona 1 - ProprietÃ
- Campo 2 - Tipo contribuente: Lascia vuoto
- Campo 3 - Codice individuazione: Seleziona 21 - Cripto-attivitÃ
- Campo 4 - Stato estero: Puoi lasciare vuoto, poiché gli asset digitali non hanno collocazione geografica fisica
- Campo 5 - Quota possesso: Inserisci 100% se sei il solo proprietario
- Campo 6 - Criterio di determinazione del valore: Seleziona 1 - Valore di mercato
- Campo 7 - Valore iniziale: Riporta il valore del portafoglio Nexo all’inizio dell’anno
- Campo 8 - Valore finale: Inserisci il valore a fine anno (anche se hai venduto durante l’anno)
- Campo 10 - Giorni possesso cripto (IC): Indica i giorni medi di possesso degli asset
- Campo 14: Se hai realizzato plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT
- Campo 16 - Solo monitoraggio: Se Nexo non ha trattenuto e versato l’imposta IC per te, non spuntare questa casella. Devi calcolare e pagare tu stesso l’imposta
- Campo 33 - IC dovuta: Calcola lo 0,2% del valore medio detenuto, in base ai giorni di possesso
- Campo 34 - Imposta dovuta: Inserisci l’importo esatto dell’imposta IC calcolata
Ti consigliamo di affidarti a software specializzati o a un commercialista per evitare errori e ottimizzare gli importi da versare.
Come compilare il Quadro RT per Nexo
Se hai realizzato plusvalenze superiori a 2.000€ vendendo criptovalute su Nexo (oppure se hai subito perdite rilevanti), devi compilare il Quadro RT, sezione II-B, della dichiarazione dei redditi.
Cosa inserire nel Quadro RT
- Totale dei corrispettivi (Campo RT 31): Il totale delle vendite (crypto-to-fiat), più eventuali premi o guadagni da staking e interessi ricevuti in Nexo
- Totale dei costi o valori d’acquisto (Campo RT 32): Il costo iniziale delle criptovalute vendute, comprese eventuali commissioni di acquisto e vendita
Quando compilare il Quadro RT
Dovresti compilare il Quadro RT quando:
- Hai venduto cripto su Nexo e hai ottenuto un guadagno superiore a 2.000€
- Hai subito una perdita superiore a 2.000€, che vuoi compensare con futuri guadagni
Attenzione alla documentazione
Conserva sempre la documentazione delle tue transazioni e calcoli effettuati con servizi come Divly. Potrebbero essere richiesti in caso di controlli.
Seguendo attentamente questi passaggi per compilare i Quadri RW e RT, potrai dichiarare le tue attività su Nexo in modo completo e corretto secondo la normativa fiscale italiana.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.