Guida Facile alle Tasse: Metamask BSC – (2025)


Fiscalità delle Attività su MetaMask e Binance Smart Chain in Italia


Se utilizzi MetaMask per interagire con la Binance Smart Chain (BSC) e guadagni attraverso scambi o attività DeFi, devi sapere che in Italia tali operazioni possono comportare obblighi fiscali. In particolare, i profitti ottenuti vengono generalmente classificati come redditi diversi (art. 67 del TUIR).

Se durante l’anno solare superi i €2.000 di guadagni da attività crypto (compresi quelli su BSC tramite MetaMask), sarai tenuto a pagare una tassa del 26% sui profitti eccedenti questo limite.

Inoltre, è prevista una tassa patrimoniale dello 0,2% sul valore delle tue criptovalute alla fine dell’anno, se queste sono detenute su wallet non custodial come MetaMask. In questo caso, devi indicare il valore nei tuoi quadri RW della dichiarazione dei redditi.

Eventi Fiscali Rilevanti su MetaMask e BSC

Non tutte le azioni che compi su MetaMask e BSC sono tassabili. È importante distinguere tra attività che generano obblighi fiscali e quelle che no.

Attività Tassabili:

  • Vendita di crypto in euro (o altra valuta fiat): ogni volta che converti crypto in moneta ufficiale e generi un profitto, dovrai pagare tasse su quel guadagno.
  • Scambio tra criptovalute con funzioni differenti: se scambi un token BSC con un altro che ha caratteristiche economiche o funzionali diverse (ad esempio, da un token di governance a uno stablecoin), si genera un evento tassabile.
  • Guadagni da attività DeFi: se utilizzi piattaforme su BSC tramite MetaMask per farming, staking o lending, i rendimenti ricevuti vanno dichiarati come redditi diversi.

Attività Non Tassabili (Secondo la Normativa Italiana):

Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, alcuni scambi non generano tassazione.

  • Scambi tra crypto con funzionalità simili: se scambi BNB con un altro token della rete BSC che svolge un ruolo analogo (per esempio BNB con CAKE), l’operazione non è considerata un evento fiscalmente rilevante.
  • Movimenti interni al portafoglio: se sposti le tue crypto da un wallet BSC a un altro wallet sotto il tuo controllo, non ci sono implicazioni fiscali.

Guadagni da Staking su MetaMask / BSC

Se ricevi interessi o premi dallo staking o da protocolli DeFi operanti sulla Binance Smart Chain (ad esempio su PancakeSwap), tali ricompense vanno considerate come Redditi Diversi.

Devi dichiararne il valore di mercato al momento della ricezione: non importa se non hai venduto il token, il fatto che tu abbia ottenuto un rendimento costituisce un reddito già tassabile.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da MetaMask BSC

Per dichiarare correttamente le tasse sulle tue criptovalute, il primo passo è ottenere lo storico completo delle tue transazioni. Se utilizzi MetaMask con la Binance Smart Chain (BSC), hai la possibilità di importare i dati delle transazioni automaticamente tramite l’indirizzo pubblico del tuo wallet, oppure manualmente utilizzando un file CSV.

Importante: L'integrazione con Divly utilizza solo il tuo indirizzo pubblico per recuperare tutte le transazioni sulla rete BSC. Non condividere mai la tua chiave privata.


Importazione tramite API (indirizzo pubblico)

Il modo più semplice per importare automaticamente le transazioni su Divly è tramite il tuo indirizzo pubblico BSC. Segui questi passaggi:

  1. Apri MetaMask e copia il tuo indirizzo pubblico BSC. Assicurati di aver selezionato la rete Binance Smart Chain nella tua estensione MetaMask.

  2. Vai su Divly e incolla l’indirizzo nella sezione del tuo portafoglio BSC.

  3. Clicca su Salva Indirizzo del Wallet. Divly inizierà automaticamente l’importazione di tutte le transazioni associate a quell’indirizzo.

Importazione tramite File CSV

Se preferisci o hai bisogno di un maggiore controllo, puoi anche importare le tue transazioni usando un file CSV. Questo metodo richiede che tu scarichi il CSV dal servizio o esploratore che supporta la visualizzazione delle transazioni BSC associate al tuo indirizzo MetaMask.

  1. Accedi a un esploratore come BscScan e inserisci il tuo indirizzo pubblico per ottenere lo storico delle transazioni.

  2. Scarica un file CSV (molti utenti usano strumenti di terze parti o estensioni per esportare da BscScan in CSV, come bscscan-exporter).

  3. Vai nella sezione Wallet su Divly e seleziona il portafoglio corretto.

  4. Trascina il file CSV nel riquadro Upload CSV. Le transazioni verranno importate automaticamente.

Passo 2: Calcola le tue tasse su Metamask BSC con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni da Metamask sulla Binance Smart Chain (BSC), puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare in maniera rapida e semplice le tue plusvalenze, minusvalenze e gli importi imponibili basati sulle operazioni effettuate.

Con pochi clic, Divly organizza in automatico i tuoi dati secondo i formati richiesti dalle autorità fiscali italiane. Questo ti permette di avere una panoramica chiara dei valori necessari per completare la tua dichiarazione dei redditi.

Inoltre, Divly ti aiuta a monitorare eventuali importi deducibili che potresti portare avanti negli anni successivi. Il processo richiede solo pochi minuti ed è progettato per farti risparmiare tempo prezioso.

Passo 3: Come dichiarare Metamask BSC nel Quadro RW e RT

Se utilizzi il portafoglio Metamask sulla Binance Smart Chain (BSC), sei tenuto a dichiarare i relativi asset cripto nella tua dichiarazione dei redditi in Italia. Questo significa compilare correttamente il Quadro RW e, se hai realizzato guadagni, anche il Quadro RT.

Importante: Se presenti la dichiarazione con il Modello 730, devi compilare il Quadro W invece del RW. Il Quadro RW è incluso solo nel Modello Redditi Persone Fisiche (PF).


Come compilare il Quadro RW per Metamask BSC

Poiché Metamask è un portafoglio non custodial, e la blockchain BSC è decentralizzata, gli asset detenuti sono considerati all’estero e vanno monitorati nel Quadro RW. Nell’ambito della dichiarazione va anche calcolata l’Imposta sul valore delle cripto-attività (IC).

Dichiarazione Metamask nel Quadro RW

  1. Codice Titolo di Possesso (Campo 1):
    Seleziona 1 - Proprietà.
  2. Tipo Contribuente (Campo 2):
    Lascia vuoto.
  3. Codice Individuazione (Campo 3):
    Seleziona 21 - Cripto-attività.
  4. Codice Stato Estero (Campo 4):
    Poiché le cripto sulla BSC non sono detenute in un paese specifico, puoi lasciare vuoto questo campo.
  5. Quota di Possesso (Campo 5):
    Inserisci 100% se sei l’unico titolare del wallet.
  6. Criterio Determinazione Valore (Campo 6):
    Seleziona 1 - Valore di Mercato.
  7. Valore Iniziale (Campo 7):
    Riporta il valore del tuo portafoglio Metamask BSC all’inizio dell’anno o alla data di acquisizione.
  8. Valore Finale (Campo 8):
    Inserisci il valore finale del tuo portafoglio alla fine dell’anno, inclusi i token venduti durante l’anno.
  9. Giorni (IVAFE - IC) (Campo 10):
    Specifica il numero di giorni di possesso medio per ciascun asset.
  10. Codice (Campo 14):
    Se hai avuto plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT.
  11. Solo Monitoraggio (Campo 16):
    Se su Metamask non hai pagato o non puoi pagare l'imposta IC, non selezionare questa casella. In questo caso, sarai tenuto a calcolare e versare l'imposta sul valore delle cripto-attività.
  12. Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC) (Campo 33):
    L’aliquota è pari allo 0,2% del valore medio delle tue cripto su Metamask BSC, proporzionato ai giorni di detenzione.
  13. IC Dovuta (Campo 34):
    Calcola e inserisci l’imposta dovuta in euro, tenendo conto dell’eventuale credito d’imposta.

Consiglio: Usa uno strumento come Divly per esportare i valori già calcolati in modo corretto per la dichiarazione. Ti aiuterà a evitare errori e risparmiare tempo.

Come compilare il Quadro RT per Metamask BSC

Se hai ottenuto guadagni superiori a 2000€ dalla vendita o scambio di criptovalute su Metamask BSC, o se hai registrato perdite importanti da compensare, devi compilare il Quadro RT – Sezione II B.

Nel Quadro RT vanno indicati:

  • Totale dei corrispettivi: il valore delle tue vendite di criptovalute, incluso quanto incassato in euro o stablecoin, e qualsiasi reddito da staking ricevuto.
  • Totale dei costi o dei valori di acquisto: il prezzo originario al quale hai acquistato i token venduti, comprese eventuali commissioni.

Questi dati ti permettono di calcolare la tua plusvalenza netta che sarà soggetta a una tassazione del 26%.

  1. RT 31 - Totale dei corrispettivi:
    Inserisci il valore complessivo di tutte le entrate derivanti dalla cessione delle tue cripto su Metamask BSC.

  2. RT 32 - Totale dei costi o valori di acquisto:
    Inserisci il totale speso per acquistare quei token (inclusi i costi di eventuali transazioni on-chain).

Assicurati di includere anche le transazioni tra token (es. BNB → USDT), poiché possono rappresentare cessioni fiscalmente rilevanti.

Nota: Le plusvalenze sono dichiarabili anche se non hai mai convertito in valuta fiat. Anche uno scambio tra due token (ad esempio BNB → CAKE) è considerato fiscalmente come una vendita.


Infine, per evitare errori e calcolare correttamente ogni voce del Quadro RT, ti consigliamo di usare un software fiscale come Divly. Questo ti permette anche di produrre un report dettagliato da conservare in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.