Crypto Tasse su Luno: Sei nel posto giusto
Dichiarare le tasse sulle criptovalute può sembrare un incubo. Le normative italiane sono complesse, le soluzioni automatizzate sono ancora poche, e spesso le indicazioni ufficiali non sono così chiare come dovrebbero essere.
Nel frattempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai tuoi dati: sempre più piattaforme, compresa Luno, sono tenute a comunicare le transazioni degli utenti.
Divly è nato per aiutarti a gestire le tasse sulle crypto in modo semplice e in linea con la normativa italiana. In questa guida ti accompagniamo passo passo per dichiarare correttamente le tue attività su Luno.
Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Luno su Divly, e ti prepareremo tutto ciò che ti serve per la dichiarazione fiscale.
La tassazione delle tue attività cripto su Luno
In Italia, qualsiasi guadagno ottenuto vendendo, scambiando o semplicemente detenendo criptovalute su Luno viene classificato come reddito diverso (Redditi Diversi). Se nell’arco dell’anno i tuoi profitti derivanti da attività cripto superano i 2.000 €, dovrai pagare un’imposta del 26% solo sull’importo che eccede questa soglia.
Inoltre, se hai criptovalute detenute su Luno (o su qualsiasi altro wallet o piattaforma), sei tenuto a dichiararne il controvalore nella tua dichiarazione dei redditi e pagare un'**imposta di bollo dello 0,2%** sul loro valore al 31 dicembre dell’anno fiscale.
Eventi tassabili per gli utenti di Luno in Italia
Non tutte le operazioni che fai su Luno comportano il pagamento delle tasse. È fondamentale capire quali azioni generano obblighi fiscali e quali no.
Attività soggette a tassazione:
- Vendita di criptovalute in euro o altra valuta fiat: ogni volta che converti criptovalute in euro (o altre valute tradizionali), devi calcolare l’eventuale plusvalenza e pagarci sopra il 26%.
- Scambio tra criptovalute con funzioni diverse: se scambi una cripto per un’altra che ha caratteristiche economiche differenti (ad esempio, da un token di governance a una stablecoin), si tratta di un evento fiscalmente rilevante.
Attività non soggette a tassazione:
Secondo la normativa italiana (articolo 67, comma 1, lettera c-sexies del TUIR), lo scambio tra criptovalute aventi la stessa "natura e funzione" non è considerato un’operazione imponibile. In altre parole, se scambi Bitcoin con Ethereum — entrambi considerati cripto con finalità generali di pagamento — non sei tenuto a pagare l’imposta sulle plusvalenze.
La Circolare del 27 ottobre 2023 dell’Agenzia delle Entrate conferma questo approccio.
Redditi da staking o interessi su Luno
Se su Luno ottieni guadagni attraverso lo staking o lasciando le tue cripto per accumulare interessi, questi rientrano sempre nei redditi diversi. Devi dichiarare il valore di mercato delle ricompense nel momento in cui le ricevi.
Ricorda: anche se i tuoi cripto-attivi non generano movimenti, vanno comunque dichiarati se li detieni al 31 dicembre.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Luno
Per calcolare correttamente le tasse sulle criptovalute, è fondamentale ottenere una copia completa dello storico delle tue transazioni. Su Luno puoi farlo in due modi: usando l’API (Importazione Automatica) o scaricando i file CSV. Ti consigliamo vivamente di usare l’API perché è più semplice e riduce il rischio di errori dovuti alla struttura complessa dei file CSV.
IMPORTANTE: Ti consigliamo FORTEMENTE di utilizzare l'importazione automatica via API. L'esportazione tramite file CSV su Luno può essere complicata perché ogni transazione viene riportata in entrambe le valute, rendendo i file più difficili da leggere. Divly è in grado di gestire questa complessità, ma per evitare problemi è meglio usare l’API.
Importazione Automatica via API (Consigliata)
Questo metodo ti permette di collegare automaticamente il tuo account Luno a Divly. Una volta collegato, tutte le tue transazioni verranno importate automaticamente.
- Accedi al tuo account Luno.
- Nel menu in alto, clicca su Profilo.
- Vai su Sicurezza e poi seleziona Chiavi API.
- Clicca su Crea chiave API.
- Inserisci come etichetta della chiave Divly e imposta i permessi su Accesso in sola lettura.
- Appuntati da qualche parte in modo sicuro l'ID chiave e il Secret.
- Clicca su Avanti e segui le istruzioni inviate da Luno al tuo telefono per autorizzare la nuova chiave API.
- Ritorna su Divly e incolla l’ID chiave e il Secret per collegare l’account e importare automaticamente le transazioni.
Importazione File via CSV
Se preferisci non usare l’API, puoi scaricare manualmente i file CSV per ciascun wallet e importarli su Divly. Tieni presente che questo processo è più lungo e richiede attenzione.
- Accedi al tuo account Luno.
- Vai su Wallet nel menu principale.
- Seleziona uno dei wallet che hai usato (es: BTC, ETH, BCH, USDC, ecc.).
- Scorri verso il basso nella pagina del wallet e clicca su DOWNLOAD STATEMENT.
- Scegli una data di inizio e una data di fine. Imposta il formato su CSV e clicca su Crea Estratto Conto.
- Una volta che il file è generato, clicca su Download.
- Decomprimi il file ZIP e apri il CSV corrispondente.
- Ripeti questi passaggi per ogni wallet utilizzato in Luno (BTC, ETH, BCH, USDC, ecc.).
- Carica tutti i file CSV su Divly trascinandoli nella sezione Upload CSV. Le transazioni verranno importate automaticamente.
Attenzione: I file CSV esportati da Luno sono piuttosto complessi. Ogni operazione viene registrata due volte, una per ciascuna valuta coinvolta. Divly è in grado di gestire questi duplicati, ma controlla sempre che tutte le transazioni siano state importate correttamente. Se riscontri problemi, ti consigliamo di usare l'API.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta che hai scaricato la tua cronologia delle transazioni da Luno, puoi usare il calcolatore fiscale di Divly per ottenere una panoramica delle tue plusvalenze, minusvalenze e degli importi da inserire nella dichiarazione dei redditi.
Divly ti aiuta a organizzare le informazioni secondo il formato richiesto dall’Agenzia delle Entrate, risparmiandoti tempo prezioso nella preparazione della documentazione fiscale.
In più, il calcolatore ti mostra anche eventuali importi deducibili che puoi riportare negli anni successivi. In pochi minuti, avrai tutti i dati utili per affrontare il passo successivo: la dichiarazione.
Passo 3: Come Dichiarare Luno nel Quadro RW o Quadro RT
Se utilizzi Luno per acquistare, detenere o vendere criptovalute, è importante sapere che devi dichiarare queste cripto-attività nella dichiarazione dei redditi in Italia. Le criptovalute vanno indicate nel Quadro RW per il monitoraggio fiscale e, in caso di guadagni, nel Quadro RT per calcolare le imposte sulle plusvalenze.
Importante: Se presenti la dichiarazione usando il Modello 730, non potrai compilare direttamente il Quadro RW. Questo fa parte solo del Modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF). In questi casi, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista o passare al modello Redditi.
Dichiarazione di Luno nel Quadro RW
Il Quadro RW è richiesto per il monitoraggio di attività finanziarie detenute all’estero, come wallet su exchange esteri tra cui Luno. Dovrai dichiarare:
- Valore di apertura: Il valore del tuo portafoglio Luno all'inizio dell'anno o al momento dell'acquisto.
- Valore di chiusura: Il valore totale del tuo portafoglio al 31 dicembre, includendo eventuali cripto vendute durante l’anno.
- Periodo di detenzione: Il numero di giorni in cui hai posseduto ciascun asset durante l’anno.
Nel Modello Redditi, i campi principali da compilare nel Quadro RW per Luno sono i seguenti:
- Codice titolo di possesso (Campo 1): Seleziona 1 - Proprietà.
- Tipo contribuente (Campo 2): Lascia vuoto per le criptovalute.
- Codice individuazione bene (Campo 3): Inserisci 21 - Cripto-attività.
- Codice stato estero (Campo 4): Lascia vuoto, poiché le criptovalute non sono legate a uno stato.
- Quota di possesso (Campo 5): Inserisci 100% se il portafoglio è intestato solo a te.
- Criterio determinazione valore (Campo 6): Seleziona 1 - Valore di mercato.
- Valore iniziale (Campo 7): Valore del portafoglio Luno a inizio anno o all’acquisto.
- Valore finale (Campo 8): Valore del portafoglio al 31 dicembre.
- Giorni (Campo 10): Giorni effettivi di detenzione delle cripto.
- Codice (Campo 14): Se hai avuto plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione quadro RT.
- Solo Monitoraggio (Campo 16): Se non devi pagare l’imposta IC (es. per valore minimo o pagamento già effettuato da Luno), seleziona "solo monitoraggio".
- IC (Campo 33): Dal 2023 è stata introdotta l'Imposta sul valore delle cripto-attività (IC), pari allo 0,2% del valore medio di detenzione.
- IC dovuta (Campo 34): Riporta l’importo dell’imposta IC calcolata, tenendo conto dei giorni di possesso.
Per calcolare correttamente questi valori, è utile usare software di calcolo fiscale per criptovalute come Divly, che ti fornisce un report già pronto da importare nel Quadro RW.
Dichiarare nel Quadro RT per Luno
Se hai venduto criptovalute su Luno e hai ottenuto un profitto superiore a 2.000€, devi dichiarare il guadagno nel Quadro RT, Sezione II - B.
Nel Quadro RT devi indicare:
- RT 31 - Totale corrispettivi: Totale delle vendite cripto-to-fiat e valore di eventuali ricompense ricevute (es. staking).
- RT 32 - Totale costi: Costo complessivo di acquisto delle criptovalute vendute, incluse le commissioni.
Se le tue perdite superano i 2.000€, puoi comunque indicarle nel Quadro RT per compensare guadagni futuri.
Assicurati di conservare la documentazione relativa alle tue transazioni su Luno e, in caso di dubbi, valuta di affidarti a un consulente fiscale.
Con questi tre passaggi – esportazione delle transazioni, calcolo delle imposte e corretta dichiarazione – sei pronto per affrontare con sicurezza la fiscalità sulle criptovalute utilizzando Luno in Italia.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.