Guida Facile alle Tasse: Hoo – (2025)


Tasse sulle Crypto su Hoo: Sei nel posto giusto

Fare la dichiarazione dei redditi per le criptovalute può sembrare un vero incubo. Le normative italiane non sono sempre chiare, e spesso mancano strumenti automatici che ti semplifichino la vita.

Nel frattempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai dati delle tue attività crypto — e sempre più piattaforme, compresa Hoo, sono obbligate a condividere informazioni sulle transazioni dei propri utenti.

Divly è stata creata proprio per aiutarti a fare chiarezza. In questa guida, ti spieghiamo passo passo come gestire le tue operazioni su Hoo e come prepararti al meglio per la dichiarazione dei redditi in linea con le norme italiane.

Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Hoo su Divly e penseremo noi a tutto il resto.

Come vengono tassate le tue attività crypto su Hoo in Italia


Se usi Hoo per comprare, vendere o detenere criptovalute, devi sapere che in Italia i guadagni derivanti da queste operazioni sono tassati come Redditi Diversi. In pratica, se nell’arco di un anno ottieni profitti superiori a 2.000 €, dovrai versare un’imposta del 26% sulla parte eccedente. Inoltre, è prevista un'imposta di bollo dello 0,2% sul valore delle cripto possedute al 31 dicembre di ogni anno.

Eventi che generano tassazione per gli utenti Hoo in Italia

Non tutte le operazioni che fai su Hoo comportano tassazione. È importante conoscere quali movimenti fanno “scattare” una tassazione e quali no.

Attività tassabili:

  • Vendita di criptovalute in valuta fiat: ogni volta che converti cripto in euro o in un’altra valuta tradizionale, devi calcolare l’eventuale guadagno e pagare le tasse su di esso.
  • Scambi tra criptovalute con funzioni diverse: se scambi una cripto con un’altra che ha caratteristiche o finalità differenti, il guadagno realizzato può essere tassato.

Attività non tassabili:

Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), gli scambi tra criptovalute che hanno la stessa funzione economica (come BTC con ETH, ad esempio) non sono soggetti a tassazione. Anche la Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023 conferma questo principio.

Guadagni da staking e rendimento su Hoo

Se ottieni ricompense da staking o interessi detenendo criptovalute su Hoo, questi introiti rientrano anch’essi nei Redditi Diversi. Devi dichiarare il valore di mercato delle ricompense nel momento in cui li ricevi, e su questo importo sarà applicata la tassazione del 26%.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Hoo

Se hai usato Hoo per scambiare o detenere criptovalute, il primo passo per calcolare le tasse è scaricare lo storico delle tue transazioni. Attualmente, Hoo non supporta l'importazione automatica tramite API o OAuth, quindi dovrai usare il metodo del file CSV. È semplice, ti mostriamo come fare!

Importazione tramite file CSV

L’unico modo per importare le transazioni da Hoo su Divly è scaricare un file CSV dal tuo account e caricarlo manualmente. Ricorda che ogni volta che hai nuove transazioni da aggiungere, dovrai scaricare un nuovo file CSV e importarli di nuovo in Divly.

  1. Accedi al tuo account Hoo.

  2. Una volta effettuato l'accesso, cerca la sezione dove puoi visualizzare lo storico delle tue transazioni in criptovalute.

  3. Trova l’opzione per scaricare un file CSV con tutte le tue transazioni. Assicurati che il file includa tutte le transazioni rilevanti per l’anno fiscale che vuoi dichiarare.

  4. Dopo aver scaricato il file CSV dal sito di Hoo, vai su Divly e trascina il file nella sezione Upload CSV.

  5. Divly importerà automaticamente i dati contenuti nel file e li elaborerà per il calcolo delle tasse.

Nota importante: Hoo non supporta l’importazione automatica tramite API o OAuth. Per questo motivo, è necessario scaricare e importare manualmente un nuovo file CSV ogni volta che vuoi aggiornare le tue transazioni su Divly.



Passo 2: Calcola le tue tasse su Hoo con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta scaricata la cronologia delle tue transazioni da Hoo, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare in modo rapido gli importi fiscalmente rilevanti come plusvalenze, minusvalenze e altri dati da includere nella dichiarazione.

Divly organizza automaticamente le tue operazioni secondo il formato richiesto dall'Agenzia delle Entrate, aiutandoti a risparmiare tempo e a ridurre il rischio di errori manuali.

In più, lo strumento tiene traccia delle eventuali minusvalenze che potranno essere riportate negli anni successivi. In pochi minuti, sarai pronto per passare alla fase successiva della tua dichiarazione fiscale.

Passo 3: Come Dichiarare Hoo nel Quadro RW o RT

Se possiedi criptovalute su Hoo, sei tenuto a dichiararle nella tua dichiarazione dei redditi italiana. A seconda della natura del possesso (semplice detenzione o vendite/profitti), dovrai compilare il Quadro RW e/o il Quadro RT. Vediamo nel dettaglio cosa fare.

Attenzione: Se stai usando il Modello 730 per la tua dichiarazione, dovrai compilare il Quadro W invece del Quadro RW, dato che quest'ultimo è incluso solo nel modello Redditi PF.


Dichiarare Hoo nel Quadro RW

Il Quadro RW serve per dichiarare la detenzione di criptovalute su piattaforme estere come Hoo. Anche se non hai realizzato alcun guadagno, la semplice detenzione delle cripto comporta l’obbligo di monitoraggio fiscale e eventuale imposta sul valore delle cripto-attività (IC).

Come compilare il Quadro RW per Hoo

Informazioni da riportare nel Quadro RW:

  • Valore all'inizio dell'anno o momento dell'acquisto.
  • Valore alla fine dell'anno, includendo anche asset venduti o trasferiti.
  • Durata del possesso di ogni criptovaluta detenuta su Hoo.

Campi da compilare:

  1. Campo 1 - Codice Titolo di Possesso: Seleziona 1 - Proprietà.
  2. Campo 2 - Tipo Contribuente: Lascia vuoto.
  3. Campo 3 - Codice Individuazione: Seleziona 21 - Crypto-attività.
  4. Campo 4 - Codice Stato Estero: Lascia vuoto, le criptovalute non sono territorialmente localizzabili.
  5. Campo 5 - Quota di Possesso: Inserisci 100% se sei il solo proprietario.
  6. Campo 6 - Criterio di Valutazione: Seleziona il 1 - Valore di Mercato.
  7. Campo 7 - Valore Iniziale: Inserisci il valore del tuo portafoglio Hoo a inizio anno o all'acquisizione.
  8. Campo 8 - Valore Finale: Inserisci il valore a fine anno, incluse le vendite effettuate.
  9. Campo 10 - Giorni di possesso (per IC): Calcola il periodo medio di detenzione.
  10. Campo 14 - Codice: Inserisci 3 se presenti anche il Quadro RT.
  11. Campo 16 - Solo Monitoraggio: Se Hoo non ha pagato l’imposta IC per te, non selezionare questa opzione.
  12. Campo 33 - Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC): È pari allo 0,2% del valore medio ponderato del portafoglio.
  13. Campo 34 - IC Dovuta: Importo dell’imposta calcolata, eventualmente ridotta per detrazioni.

Usare uno strumento come Divly ti aiuta a ottenere tutti questi valori automaticamente, rendendo la compilazione molto più semplice e precisa.


Dichiarare Hoo nel Quadro RT

Devi compilare il Quadro RT se hai ottenuto guadagni (o perdite) dalla compravendita, dallo scambio o dallo staking di criptovalute su Hoo e il totale delle operazioni ha generato un profitto superiore a 2000€. In caso di perdite superiori a 2000€, è comunque utile compilare questo quadro per poterle compensare con futuri guadagni.

Cosa Devi Dichiarare:

  • Totale dei corrispettivi: Valore di mercato delle vendite cripto-to-fiat e delle ricompense ricevute.
  • Totale dei costi o valori di acquisto: Prezzo iniziale pagato per l’acquisto delle criptovalute vendute.

Come Compilare il Quadro RT:

Dovrai compilare la Sezione II - B Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività:

  1. RT 31 - Totale dei corrispettivi:
    Inserisci il totale dei proventi dalle vendite su Hoo, oltre alle eventuali ricompense o redditi.
  2. RT 32 - Totale dei costi o valori d'acquisto:
    Inserisci il costo totale di acquisizione delle criptovalute cedute, comprese le commissioni pagate.

La differenza tra i due valori costituisce la plusvalenza o minusvalenza su cui si calcola l’imposta. Attualmente, l'aliquota per le plusvalenze è del 26%.

Ricorda: anche se utilizzi una piattaforma meno conosciuta come Hoo, hai gli stessi obblighi fiscali. L'uso di software come Divly ti consente di generare automaticamente report fiscali compatibili con la normativa italiana, risparmiando tempo ed evitando errori.



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.