Tassazione Crypto su HitBTC: Sei nel posto giusto
Fare la dichiarazione dei redditi sulle criptovalute può sembrare un labirinto. Le regole fiscali italiane non sono sempre chiarissime, e strumenti automatizzati dedicati sono ancora pochi.
Nel frattempo, però, l’Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai tuoi dati cripto — sempre più piattaforme, tra cui HitBTC, sono tenute a condividere le informazioni sulle transazioni degli utenti.
Divly è stato creato proprio per aiutarti a gestire le tasse sulle crypto in modo semplice e conforme alla normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni su HitBTC.
Pronto a cominciare? Carica la cronologia delle tue transazioni da HitBTC su Divly, e penseremo noi a preparare tutto quello che ti serve per la dichiarazione dei redditi.
La Tassazione delle tue Attività Crypto su HitBTC in Italia
In Italia, i guadagni che ottieni vendendo, scambiando o detenendo criptovalute su HitBTC vengono classificati come redditi diversi (Redditi Diversi). Secondo la normativa fiscale italiana, se i tuoi profitti totali da crypto superano i 2.000 € nell’arco dell’anno, dovrai pagare un’imposta del 26% sulla parte eccedente questo limite.
Inoltre, se al 31 dicembre possiedi criptovalute su HitBTC o su qualunque altra piattaforma, devi anche pagare un’imposta patrimoniale dello 0,2% sul valore complessivo delle tue crypto, da indicare nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Eventi Tassabili per gli Utenti di HitBTC in Italia
Non tutte le operazioni che fai su HitBTC generano tasse da pagare. È fondamentale sapere quali attività sono considerate eventi “fiscalmente rilevanti”.
Attività Tassabili:
- Vendita di crypto in valuta fiat: ogni volta che converti le tue criptovalute (come Bitcoin o Ethereum) in euro o in un’altra valuta fiat, i profitti ottenuti generano una tassazione.
- Scambio di crypto con funzionalità diverse: se scambi una criptovaluta con un’altra che ha caratteristiche e funzionalità economiche differenti (es. un token di governance per un utility token), dovrai pagare le imposte sui guadagni realizzati.
Attività Non Tassabili:
Secondo la normativa italiana, in particolare l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), gli scambi tra criptovalute che svolgono la stessa funzione economica non sono tassati.
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023 chiarisce che scambiare ad esempio Bitcoin per Ethereum, se entrambi sono usati come mezzo di pagamento o riserva di valore, non costituisce un evento imponibile.
Guadagni da Staking o Detenzione di Crypto su HitBTC
Se su HitBTC ricevi ricompense da staking o interessi per detenere criptovalute, anche questi profitti devono essere dichiarati come redditi diversi.
La base imponibile è il valore di mercato delle ricompense al momento della ricezione. Questi importi devono essere conteggiati nei tuoi redditi annuali e dichiarati nel modello Redditi PF.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da HitBTC
Per calcolare correttamente le tasse sulle tue criptovalute, il primo passo è recuperare lo storico completo delle tue transazioni da HitBTC. Puoi farlo in due modi: automaticamente tramite API o manualmente tramite file CSV. Anche se entrambe le opzioni funzionano, scaricare i file CSV permette un controllo maggiore e spesso include più dettagli.
IMPORTANT: Ti consigliamo VIVAMENTE di usare l'importazione tramite file CSV. I CSV tendono ad essere più completi e affidabili rispetto alle API, e servono anche per includere le transazioni più recenti.
File Import (CSV)
Per importare le tue transazioni su Divly utilizzando i file CSV, segui questi passaggi:
-
Accedi al tuo account su HitBTC.
-
Per i Depositi e Prelievi:
Vai su Reports > Wallets > Transactions History.
Seleziona l'intervallo di date desiderato.
Clicca sul pulsante Export as .csv. -
Per le Operazioni di Scambio (Trades):
Vai su Reports > Spot > My Trades.
Seleziona l'intervallo di date desiderato.
Clicca sul pulsante Export as .csv. -
Trascina i file CSV scaricati nella sezione “Upload CSV” su Divly. Le tue transazioni verranno importate automaticamente.
Importante : Ricorda di scaricare nuovamente i file CSV ogni volta che vuoi aggiornare le transazioni, altrimenti i dati più recenti non verranno inclusi.
Importazione Automatica (API)
Puoi collegare il tuo account HitBTC direttamente a Divly usando una chiave API. Ecco come fare:
-
Accedi al tuo account su HitBTC.
-
Dalla dashboard, clicca sull’icona delle impostazioni in alto a destra.
-
Nel sottomenu, seleziona la scheda API keys.
-
Clicca sul pulsante New API key.
-
Copia la tua API key e incollala in Divly per avviare l'importazione automatica delle tue transazioni.
Passo 2: Calcola le tue tasse su HitBTC con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta scaricata la cronologia delle tue transazioni da HitBTC, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per stimare automaticamente guadagni, perdite e importi imponibili secondo il formato richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Con pochi clic, Divly ti fornisce una panoramica chiara della tua situazione fiscale in ambito crypto. Puoi anche tenere traccia di eventuali importi deducibili da riportare negli anni successivi.
In pochi minuti, avrai tutti i dati necessari per preparare la tua dichiarazione dei redditi in modo semplice e veloce.
Passo 3: Come Dichiarare HitBTC nel Quadro RW o RT
Se possiedi criptovalute sul tuo account HitBTC, è importante sapere che devi dichiararle nella tua dichiarazione dei redditi italiana. In particolare, i tuoi asset su HitBTC vanno dichiarati nel Quadro RW per fini di monitoraggio fiscale e per il calcolo dell'Imposta sul valore delle cripto-attività. Eventuali guadagni da trading o staking devono essere riportati anche nel Quadro RT.
Importante: Se utilizzi il Modello 730 per la tua dichiarazione dei redditi, dovrai compilare il Quadro W invece del Quadro RW, poiché il Quadro RW fa parte solo del modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF).
Dichiarare HitBTC nel Quadro RW
Il Quadro RW è utilizzato per segnalare le attività finanziarie detenute all'estero, come le criptovalute su HitBTC. Serve anche per determinare l'importo dovuto dell'Imposta sul valore delle cripto-attività (IC).
Quando compili il Quadro RW per HitBTC, assicurati di includere queste informazioni:
- Valore Iniziale: Il valore del tuo portafoglio su HitBTC all'inizio dell'anno o al momento in cui hai acquistato la criptovaluta.
- Valore Finale: Il valore alla fine dell'anno, anche se hai venduto o spostato parte degli asset nel corso dell’anno.
- Periodo di Possesso: Specifica per quanti giorni hai mantenuto il possesso delle tue criptovalute.
Utilizza questi valori per compilare i vari campi nel Quadro RW. HitBTC è una piattaforma non italiana, quindi è sempre considerata "estera" ai fini del monitoraggio fiscale.
Dichiarare HitBTC nel Quadro RT
Hai ottenuto profitti da vendite, scambi o attività su HitBTC? Se il guadagno supera i 2000€, dovrai dichiararlo nel Quadro RT della tua dichiarazione dei redditi.
Nel Quadro RT vanno riportati due importi fondamentali:
- Totale dei corrispettivi: Il totale dei proventi derivanti da vendite in euro delle tue cripto, premi da staking, o altri redditi cripto su HitBTC.
- Totale dei costi o valori di acquisto: L'importo speso per acquistare quelle criptovalute (inclusi costi e commissioni).
Compila la Sezione II - B Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività del Quadro RT nel seguente modo:
- RT 31 - Corrispettivi: Riporta qui il totale ricevuto dalla vendita delle criptovalute su HitBTC durante l’anno fiscale.
- RT 32 - Costi o valori di acquisto: Inserisci la somma totale spesa per acquistare le stesse criptovalute vendute nel corso dell’anno.
La differenza positiva tra questi due valori rappresenterà la tua plusvalenza tassabile. In caso di perdita, puoi riportarla per compensare futuri guadagni.
Se ti sembra complicato, non preoccuparti. L'uso di strumenti come Divly può aiutarti a compilare facilmente sia il Quadro RW che il Quadro RT, evitando errori e ottimizzando la tua dichiarazione.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.