Guida Facile alle Tasse: helium – (2025)


Tasse sulle Crypto su Helium: Sei nel posto giusto

Gestire le tasse sulle criptovalute può sembrare un vero rompicapo. Le norme in Italia sono complesse, le soluzioni automatiche ancora poche, e le indicazioni ufficiali lasciano spesso spazio a dubbi.

In più, l’Agenzia delle Entrate ha un accesso sempre maggiore ai dati delle piattaforme crypto — anche Helium, infatti, potrebbe essere soggetta a obblighi di comunicazione delle attività degli utenti.

Divly è stato creato proprio per aiutarti a fare chiarezza e a gestire tutto in modo semplice e conforme alla normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni su Helium.

Pronto per iniziare? Basta caricare la cronologia delle tue transazioni da Helium su Divly e ti forniamo tutti i documenti necessari per la tua dichiarazione dei redditi.

La tassazione delle tue attività su Helium in Italia


In Italia, i guadagni che ottieni utilizzando Helium possono essere soggetti a tassazione. Helium è una rete decentralizzata che ti permette di guadagnare token HNT condividendo la tua connessione internet tramite dispositivi specifici ("hotspot") che aiutano a costruire la rete wireless.

Se i tuoi profitti annuali da attività in criptovalute (compresi quelli da Helium) superano i 2.000€, dovrai pagare un'aliquota del 26% sulla parte eccedente come reddito diverso (Redditi Diversi). Inoltre, anche il semplice possesso di token HNT alla fine dell’anno può comportare l’applicazione dell’imposta sul valore delle criptovalute, attualmente pari allo 0,2%.

Eventi che generano tasse per gli utenti di Helium in Italia

Non tutte le attività su Helium sono soggette a imposta. Qui ti spieghiamo cosa può creare un’obbligazione fiscale e cosa no.

Attività Tassabili:

  • Vendita di HNT per euro (o altra valuta fiat): quando converti i tuoi HNT in valuta reale, dovrai pagare le tasse sui profitti ottenuti.
  • Scambio di HNT con criptovalute che hanno funzioni diverse: ad esempio, se scambi HNT con una crypto usata per scopi molto diversi (come un token di governance), potrebbero esserci tasse da pagare.
  • Ricompense ricevute dalla rete Helium: le ricompense che ricevi per il mining o la validazione della rete (ad esempio tramite hotspot) vengono considerate redditi e sono tassabili in base al loro valore al momento della ricezione.

Attività Non Tassabili:

Secondo la normativa italiana, in particolare l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), lo scambio tra criptovalute con funzioni simili non è considerato un evento imponibile. Questo significa che potresti, ad esempio, cambiare HNT per un’altra criptovaluta che ha un utilizzo economico analogo, senza dover pagare tasse immediate sullo scambio stesso.

Guadagni da mining e reward sulla rete Helium

Se operi un hotspot Helium e ricevi HNT come ricompensa, quei token sono considerati un reddito diverso secondo la legge italiana. Il valore dei token al momento della ricezione va dichiarato, ed è su questo importo che eventualmente pagherai tasse se superi la soglia dei 2.000€ complessivi da criptovalute in un anno.

È importante anche monitorare il valore del tuo portafoglio HNT alla fine dell’anno, perché se mantieni le tue criptovalute senza venderle, potresti comunque dover pagare lo 0,2% di imposta patrimoniale sul loro valore complessivo.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Helium (Blockchain Legacy)

Se hai usato Helium prima del 18 aprile 2023, le tue transazioni sono registrate sulla blockchain legacy, ovvero prima della migrazione sulla rete Solana. Per poter calcolare correttamente le tasse sulle tue criptovalute, devi esportare lo storico delle transazioni da quel periodo. Helium non supporta l'integrazione via API o OAuth, quindi l’unico metodo disponibile è l’esportazione tramite file CSV.

Attenzione: Questo metodo si applica solo alle transazioni avvenute prima del 18 aprile 2023. Dopo questa data, Helium è passato alla blockchain di Solana.

Se utilizzi lo stesso wallet dopo la migrazione, tieni presente che l'indirizzo pubblico su Solana potrebbe essere diverso. Per trovare l’indirizzo corretto, apri l’app del wallet che usi attualmente (come Helium Wallet o Phantom) e consulta l’indirizzo aggiornato.


File Import (Metodo CSV)

Puoi esportare manualmente tutte le transazioni legacy da Helium e importarle su Divly tramite file CSV. Ecco come fare:

  1. Vai sul sito di esportazione Fairspot: https://www.fairspot.host/hnt-export-mining-tax.

  2. Inserisci il tuo indirizzo pubblico del wallet Helium (usato prima del 18 aprile 2023) nell'apposito campo e clicca su Generate Report.

  3. Una volta generato il report, seleziona l’opzione Raw Data e poi clicca su Download All Transactions CSV per scaricare tutte le tue transazioni.

  4. Vai su Divly e trascina il file CSV appena scaricato nella sezione Upload CSV.

  5. Divly importerà automaticamente tutte le transazioni presenti nel file.


Passo 2: Calcola le tasse su Helium con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni su Helium, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare in modo rapido e semplice plusvalenze, minusvalenze e altri importi fiscalmente rilevanti, secondo il formato richiesto dalle autorità fiscali italiane.

Divly ti consente di risparmiare tempo automatizzando gran parte del processo e ti offre una panoramica chiara della tua situazione fiscale. In pochi minuti puoi ottenere un resoconto utile per la tua dichiarazione, incluso tutto ciò che ti serve per sapere se hai importi deducibili che possono essere riportati negli anni successivi.

Il sistema è progettato per essere intuitivo: basta caricare i dati, scegliere il periodo d’imposta, e lasciare che Divly faccia il resto. È uno strumento pensato per aiutarti a preparare la documentazione fiscale con efficienza e semplicità.


Passo 3: Come Dichiarare Helium nel Quadro RW e RT

Se possiedi o hai utilizzato Helium (HNT) nel corso dell’anno, devi includere queste informazioni nella tua dichiarazione dei redditi in Italia. In particolare, possono essere coinvolti i Quadri RW e RT, a seconda delle attività svolte con i tuoi token.

Attenzione: devi indicare Helium (HNT) nel Quadro RW anche se non hai venduto né scambiato i token, ma semplicemente li possiedi in un wallet non custodial o su un exchange estero.


Come Dichiarare Helium nel Quadro RW

Il Quadro RW serve a monitorare gli investimenti e le attività finanziarie detenute all'estero, comprese le criptovalute. Ecco cosa devi fare per dichiarare i tuoi token HNT:

  • Codice 1 – Titolarità: Seleziona "1 - Proprietà", in quanto sei il proprietario dei token.
  • Codice 21 – Categoria: Scegli "21 - Cripto-attività" per classificare Helium correttamente.
  • Valore Iniziale e Finale: Indica il valore del tuo portafoglio contenente HNT all'inizio e alla fine dell’anno.
  • Criterio di Valutazione: Utilizza il valore di mercato (market value) al 1° gennaio e al 31 dicembre — puoi ottenere questi valori da Divly o da un sito di riferimento affidabile come CoinMarketCap.
  • Periodo di Detenzione: Specifica il periodo medio in cui hai detenuto HNT durante l’anno fiscale.
  • IC (Imposta sul valore delle Cripto-attività): A partire dal 2023, l’IC corrisponde allo 0,2% del valore medio annuale detenuto calcolato sul periodo di possesso.
  • Solo Monitoraggio: Se Helium è detenuto in un wallet self-custodial (es. Helium Wallet o Ledger), devi versare tu l’IC. In tal caso, non spuntare “Solo monitoraggio”.

Come Dichiarare Helium nel Quadro RT

Devi compilare il Quadro RT se hai ottenuto plusvalenze (guadagni) dalla vendita o dallo scambio dei tuoi HNT durante l’anno. Questo vale anche se hai ricevuto HNT come premi da attività di mining o validazione (Proof-of-Coverage), se successivamente li hai venduti o convertiti.

  • RT 31 – Corrispettivi Totali: Inserisci il totale dei ricavi ottenuti dalla vendita degli HNT o dalla loro conversione in euro o in altre criptovalute.
  • RT 32 – Costi Totali: Riporta quanto ti è costato acquisire quegli HNT (prezzo d’acquisto più eventuali commissioni).

La differenza tra RT31 e RT32 rappresenta la tua plusvalenza, che sarà tassata con un’aliquota del 26%. Ricorda che puoi compensare eventuali minusvalenze (perdite) con guadagni futuri.

Consiglio: Se utilizzi Divly per calcolare le tue imposte, puoi esportare facilmente i valori necessari da inserire nei quadri RW e RT. Questo ti fa risparmiare tempo e riduce gli errori.




Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.