Tasse sulle Crypto con FTX: Sei nel posto giusto
Fare i conti con le tasse sulle criptovalute può sembrare un vero incubo. Le regole sono complesse, le soluzioni automatiche in Italia ancora poco diffuse, e le indicazioni ufficiali non sempre sono chiare.
Allo stesso tempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più strumenti per monitorare le tue attività in crypto — sempre più piattaforme, tra cui FTX, condividono i dati delle transazioni con le autorità fiscali.
È proprio per questo che Divly esiste: per aiutarti a fare chiarezza e mettere in ordine le tue tasse in modo semplice e conforme alla normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni su FTX.
Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da FTX su Divly, e noi prepareremo tutto ciò che ti serve per la dichiarazione dei redditi.
La Tassazione delle Tue Attività Crypto su FTX in Italia
In Italia, i guadagni ottenuti tramite la vendita, lo scambio o il possesso di criptovalute su FTX sono considerati redditi diversi secondo la normativa fiscale. Se durante l’anno solare i tuoi profitti totali derivanti da attività crypto superano i 2.000 €, sarai tenuto a pagare un’imposta del 26% sulla parte eccedente. Inoltre, dovrai versare una imposta dello 0,2% sul valore complessivo delle tue criptovalute detenute a fine anno.
Eventi Tassabili per gli Utenti di FTX in Italia
Non tutte le tue operazioni su FTX comportano un'imposizione fiscale. È fondamentale sapere quali attività sono considerate "eventi tassabili" e quali no, per non avere sorprese durante la dichiarazione dei redditi.
Attività Soggette a Tassazione:
- Vendita di crypto in valuta fiat: ogni volta che converti le tue criptovalute in euro (o in qualsiasi altra valuta ufficiale), sarai tassato sull’eventuale plusvalenza.
- Scambio tra criptovalute con caratteristiche diverse: se scambi una crypto con un’altra che ha una funzione diversa dal punto di vista tecnico o economico, questo movimento è generalmente considerato tassabile.
Attività Non Tassabili:
Come previsto dall’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), gli scambi tra criptovalute che svolgono la stessa funzione economica non sono soggetti a tassazione. La Circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che operazioni come lo scambio tra Bitcoin e Ethereum, se considerati strumenti con funzione simile, non danno luogo a redditi tassabili.
Guadagni da Staking e Detenzione di Crypto su FTX
Se detieni criptovalute su FTX e generi ricompense tramite staking o interessi, tali importi sono considerati anch’essi come Redditi Diversi. Dovrai dichiarare il valore di mercato dei premi ricevuti al momento in cui li incassi. Anche questi redditi sono soggetti all’imposta del 26%.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da FTX
Se hai avuto criptovalute o hai fatto operazioni su FTX, è fondamentale ottenere lo storico delle tue transazioni per poterle dichiarare correttamente. Dato il fallimento dell'exchange, alcuni metodi automatici non funzionano più, quindi è importante seguire attentamente le istruzioni aggiornate per esportare i tuoi dati.
IMPORTANTE: Il metodo di importazione tramite API è stato disattivato. A causa del crollo di FTX, le nostre prove hanno dimostrato che l’API non funziona più correttamente. Ti consigliamo di usare l’importazione tramite file CSV come spiegato qui sotto.
Importazione tramite File (CSV)
Questo è attualmente il metodo consigliato per ottenere il tuo storico su FTX. Segui questi passaggi per scaricare il tuo file CSV:
-
Vai al Portale Reclami Clienti di FTX.
-
Accedi al portale utilizzando le tue credenziali FTX. Segui i passaggi richiesti per accedere al tuo account.
-
Una volta dentro al portale, vedrai il tuo bilancio e lo storico delle transazioni dal momento della creazione dell’account fino all’11 novembre 2022.
-
Clicca su Download All Core Transactions per scaricare lo storico completo delle transazioni.
-
Vai su Divly e trascina i file CSV nello spazio indicato "Upload CSV". Divly importerà automaticamente tutte le transazioni contenute nei file.
Importazione tramite API
Importante: A causa del fallimento di FTX, l'importazione automatica tramite API non è più supportata. Ti consigliamo di utilizzare il metodo tramite file CSV descritto sopra per garantire che tutte le tue transazioni siano importate correttamente.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni da FTX, puoi usare il calcolatore fiscale di Divly per visualizzare rapidamente guadagni, perdite e importi imponibili, nel formato richiesto dall'Agenzia delle Entrate.
Divly ti permette di risparmiare tempo automatizzando il calcolo delle tasse e aiutandoti a organizzare tutte le cifre necessarie per completare la tua dichiarazione. Inoltre, potrai visualizzare eventuali minusvalenze compensabili da riportare negli anni successivi.
In pochi minuti, avrai una panoramica chiara e ordinata della tua situazione fiscale crypto, pronta per il passo successivo.
Passo 3: Come dichiarare FTX nel Quadro RW e RT
Una volta che hai calcolato le tue tasse sulle criptovalute con strumenti come Divly, è arrivato il momento di dichiararle correttamente nel tuo modello fiscale italiano. Se hai detenuto criptovalute su FTX, devi compilare il Quadro RW per il monitoraggio fiscale e, in alcuni casi, anche il Quadro RT per le eventuali plusvalenze realizzate.
Importante: Se presenti la dichiarazione dei redditi con il Modello 730, il Quadro RW non è disponibile. Dovrai usare il Modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF) per poter compilare il Quadro RW e RT.
Dichiarare le criptovalute su FTX nel Quadro RW
Il Quadro RW serve per dichiarare il possesso di attività finanziarie detenute all'estero, incluse le criptovalute possedute su exchange esteri come FTX. Questo quadro consente all’Agenzia delle Entrate di monitorare correttamente il tuo patrimonio in cripto-attività e calcolare l'Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC).
- Valore iniziale: È il valore totale del tuo portafoglio cripto su FTX all'inizio dell'anno oppure alla data in cui hai iniziato a possedere le criptovalute.
- Valore finale: Indica il valore del tuo portafoglio FTX alla fine dell’anno o nel momento in cui hai cessato di detenere gli asset.
- Periodo di possesso: Devi specificare per quanti giorni hai detenuto le cripto. Questo influisce sul calcolo dell’imposta IC.
- Quota di possesso: Se sei unico titolare degli asset, dichiara il 100%.
L'imposta IC è pari allo 0,2% sul valore medio annuo delle cripto detenute. Se hai abbandonato FTX prima della fine dell’anno, dovrai solo considerare il periodo in cui hai effettivamente detenuto le risorse sulla piattaforma.
Compilare il Quadro RT per le plusvalenze su FTX
Hai realizzato delle plusvalenze vendendo criptovalute o effettuando scambi su FTX? Se i tuoi guadagni hanno superato i 2.000 € nell'anno fiscale, dovrai compilare anche il Quadro RT. Questo quadro serve per dichiarare i proventi derivanti dalle cessioni di cripto-attività e per determinare l’imposta sulle plusvalenze.
Nel Quadro RT, dovrai segnalare principalmente due valori:
- Totale dei corrispettivi: Include il valore in euro di tutte le vendite di criptovalute, conversioni in fiat e altri redditi come lo staking o premi ricevuti su FTX.
- Totale dei costi o valori di acquisto: È il costo totale sostenuto per acquistare le criptovalute vendute, incluse eventuali commissioni.
Le plusvalenze vengono tassate al 26%. Inoltre, anche se hai chiuso l'anno con perdite superiori a 2.000 €, ti conviene comunque dichiararle – potrai compensarle con futuri guadagni.
Consigli Finali
FTX è una piattaforma ormai in dismissione, e questo può complicare la raccolta di dati accurati. È ancora più importante utilizzare un software fiscale come Divly per ricostruire il tuo storico delle transazioni e calcolare le corrette imposte. E ricorda: essere precisi nella dichiarazione è essenziale per evitare problemi futuri con il fisco.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.