Tasse Cripto su Fantom (2025): Tutto in una Guida Semplice


Tasse Crypto su Fantom: Sei nel posto giusto

Gestire le tasse sulle criptovalute può essere davvero complicato. Le normative italiane cambiano spesso, le soluzioni automatiche sono ancora rare, e le indicazioni ufficiali non sempre sono chiare.

Allo stesso tempo, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso alle informazioni sulle tue attività cripto — sempre più piattaforme, incluso Fantom, sono obbligate a comunicare i dati delle transazioni degli utenti.

Divly è stato creato proprio per aiutarti a fare chiarezza e a metterti in regola con le normative fiscali italiane. In questa guida, ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni su Fantom.

Pronto per iniziare? Importa la cronologia delle tue transazioni da Fantom su Divly, e penseremo noi a preparare tutto per la tua dichiarazione dei redditi.

Fiscalità delle tue attività crypto su Fantom


In Italia, i guadagni ottenuti dalle tue attività crypto su Fantom — come vendite, scambi o semplicemente il possesso di token — sono considerati Redditi Diversi (cioè redditi non derivanti da lavoro o impresa). Se i tuoi profitti da criptovalute superano i 2.000 € all’anno, dovrai pagare una tassa del 26% sulla parte eccedente.

Oltre alle plusvalenze, c'è anche un'imposta patrimoniale sulle crypto: pari allo 0,2% sul valore complessivo detenuto, da calcolare al 31 dicembre di ogni anno. Questo vale anche per i token e gli asset detenuti sulla rete Fantom, anche se acceduti tramite wallet personali o dApp.

Eventi Tassabili per gli Utenti di Fantom

Non tutte le operazioni sulla blockchain Fantom comportano un obbligo fiscale. Di seguito trovi una panoramica di cosa è soggetto a tassazione e cosa no.

Attività Tassabili:

  • Vendita di crypto in euro o altra valuta fiat: ogni volta che converti un token Fantom (come FTM) in valuta tradizionale e realizzi un guadagno, questo è soggetto a tassazione.
  • Scambio tra token con funzioni diverse: se, ad esempio, scambi FTM con un token DeFi che ha una funzione diversa (come un token LP o un NFT), sei potenzialmente soggetto a tassazione sulla plusvalenza generata.

Attività Non Tassabili:

Secondo l’articolo 67 del TUIR, in particolare la lettera c-sexies, non tutte le operazioni tra criptovalute sono tassabili. La Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023 chiarisce che lo scambio tra due criptovalute con funzione simile (ad esempio FTM con AVAX o MATIC) non genera tasse immediate, perché non si tratta di una "realizzazione" di profitto.

Guadagni da Staking e Rendite su Fantom

Se ottieni ricompense da staking di FTM o altri token sulla rete Fantom, oppure guadagni interessi usando piattaforme DeFi costruite su Fantom, sappi che questi sono classificati anch'essi come Redditi Diversi. Devi dichiarare il valore di mercato delle ricompense al momento in cui le ricevi, anche se non le converti immediatamente in euro.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Fantom

Per poter calcolare correttamente le tue tasse sulle criptovalute, è fondamentale avere a disposizione lo storico completo delle transazioni effettuate sulla blockchain di Fantom (FTM). Con Divly, puoi importare automaticamente tutte le transazioni associate al tuo wallet semplicemente inserendo l’indirizzo pubblico. Attualmente, non ci sono metodi CSV o OAuth disponibili per esportare manualmente lo storico da Fantom, quindi il metodo automatico è la via più semplice.

Importazione automatica

Divly offre un'opzione automatica per importare lo storico delle transazioni direttamente dalla blockchain Fantom. Ti basta fornire l’indirizzo del tuo wallet e il sistema recupererà tutte le transazioni disponibili.

  1. Copia l’indirizzo del tuo wallet Fantom (è un codice alfanumerico pubblico che inizia di solito con "0x..."). Assicurati che l’indirizzo sia corretto prima di inserirlo.

  2. Nel tuo account Divly, seleziona la blockchain Fantom (FTM) dalla lista disponibile.

  3. Clicca su Salva l’indirizzo del Wallet e importa.

  4. Divly inizierà automaticamente a scaricare e importare tutte le transazioni associate a quell’indirizzo.

Importante: Divly cerca automaticamente di riconoscere scambi decentralizzati, swap, acquisti NFT e altri tipi di transazioni su Fantom. Tuttavia, se una singola transazione coinvolge 3 o più asset, verrà importata come deposito e prelievo, anziché come transazione di trading. In questi casi, dovrai modificare manualmente la categorizzazione nella sezione transazioni di Divly.


Nota: Se l’importazione automatica fallisce, potrebbe essere causata da un sovraccarico momentaneo dell’API utilizzata da Divly. Ti consigliamo di riprovare più tardi.


Passo 2: Calcola le tue tasse su Fantom con il calcolatore fiscale di Divly

Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni su Fantom, puoi usare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare rapidamente i tuoi guadagni, le perdite e gli importi imponibili in un formato adatto alla dichiarazione dei redditi in Italia.

Divly semplifica l’intero processo: ti basta importare la cronologia, e in pochi minuti otterrai un riepilogo chiaro con tutti i dati fiscali principali. Potrai anche visualizzare eventuali perdite che possono essere utili nelle dichiarazioni future.

In questo modo, risparmi tempo e fatica nella preparazione della tua dichiarazione dei redditi, avendo tutte le informazioni necessarie a portata di mano.

Passo 3: Come Dichiarare su Fantom nel Quadro RW e RT

Se possiedi o hai effettuato operazioni con criptovalute sulla blockchain Fantom, sei tenuto a dichiararle correttamente nella tua dichiarazione dei redditi in Italia. A partire dal 2023, l’Agenzia delle Entrate richiede di compilare il Quadro RW per il monitoraggio degli asset esteri e il Quadro RT se hai realizzato plusvalenze superiori a 2.000€.

Importante: Se usi il Modello 730 invece del Modello Redditi PF, dovrai compilare il Quadro W e non il Quadro RW. Il Quadro RW è incluso solo nel Modello Redditi PF.


Come Compilare il Quadro RW per Fantom

Nel Quadro RW devi indicare il valore delle criptovalute detenute sulla blockchain Fantom. Anche se Fantom è una blockchain decentralizzata e non un exchange centralizzato, i fondi in tuo possesso si considerano detenuti all’estero e quindi soggetti a monitoraggio fiscale.

Compilazione del Quadro RW per attività cripto su Fantom

Ecco una guida passo passo su come compilare il Quadro RW:

  1. Codice Titolo di Possesso (Campo 1): Inserisci 1 - Proprietà, se sei il solo titolare del portafoglio.
  2. Tipo Contribuente (Campo 2): Lascia vuoto, questo campo non si applica alle cripto.
  3. Codice Individuazione (Campo 3): Seleziona 21 - Crypto-attività.
  4. Codice Stato Estero (Campo 4): Anche se Fantom è una blockchain, è considerata “estero”, ma puoi lasciare questo campo vuoto per le cripto.
  5. Quota di Possesso (Campo 5): Inserisci 100%, se ne sei l’unico titolare.
  6. Criterio Determinazione Valore (Campo 6): Seleziona 1 - Valore di Mercato.
  7. Valore Iniziale (Campo 7): Riporta il valore del tuo wallet Fantom a inizio anno o al momento della prima operazione se successiva.
  8. Valore Finale (Campo 8): Inserisci il valore finale dell’anno del valore complessivo dei fondi sulla blockchain Fantom.
  9. Giorni di Possesso (Campo 10): Calcola il numero medio dei giorni di detenzione delle cripto durante l’anno.
  10. Codice (Campo 14): Se hai anche plusvalenze, indica 3 - Compilazione del Quadro RT.
  11. Solo Monitoraggio (Campo 16): Se non hai imposta IC da versare (es. sotto soglia minima), puoi selezionare questa opzione.
  12. Imposta sul Valore delle Cripto-attività (Campo 33): L’IC è pari allo 0,2% del valore medio annuo del portafoglio.
  13. IC Dovuta (Campo 34): Inserisci l’importo dovuto per l’imposta IC, applicando eventuali riduzioni per durata detenzione o altri criteri.

Se vuoi semplificare questo processo, puoi usare strumenti come Divly per calcolare e generare direttamente i dati fiscalmente rilevanti per il Quadro RW.


Quando Devi Compilare il Quadro RT per Fantom?

Se durante l’anno hai venduto o scambiato criptovalute su Fantom realizzando un profitto superiore a 2.000€, sei tenuto a dichiarare questi guadagni nel Quadro RT. Anche se non hai superato tale soglia ma hai registrato perdite, puoi comunque compilare il quadro RT per portare le minusvalenze a credito per anni futuri.

Cosa Dev'essere Dichiarato nel Quadro RT?

Dovrai indicare due valori chiave:

  • Totale dei corrispettivi: Il ricavo totale generato da vendite o scambi. Questo include anche premi ricevuti da staking, airdrop o farming.
  • Totale dei costi o valori di acquisto: Il costo storico delle criptovalute vendute, incluse eventuali commissioni di transazione sostenute.

Come Compilare il Quadro RT per Fantom

Nel Quadro RT - Sezione II B, dedicato alle cripto-attività, compila i seguenti campi:

  1. RT 31 - Totale dei Corrispettivi:
    Indica il valore di tutte le vendite di cripto effettuate su Fantom e di qualsiasi altro ricavo ricevuto (staking, airdrop, ecc.).
  2. RT 32 - Totale dei Costi o dei Valori di Acquisto:
    Riporta il totale dei costi di acquisto delle criptovalute vendute.

Dalla differenza tra questi due valori l’Agenzia delle Entrate calcolerà la tua plusvalenza o minusvalenza.


Per evitare errori e calcoli approssimativi, ti consigliamo di affidarti a software come Divly che automatizzano il calcolo e la compilazione del Quadro RW e RT sulla base delle tue operazioni su Fantom.



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.