Tasse Crypto su Coinmotion: Sei nel posto giusto
Gestire le tasse sulle criptovalute può sembrare un incubo: le regole sono complesse, le soluzioni automatiche in Italia sono ancora poche, e spesso le istruzioni ufficiali non sono chiarissime.
In più, l’Agenzia delle Entrate ha sempre maggiore accesso alle informazioni sulle tue attività in crypto — molte piattaforme, inclusa Coinmotion, devono ormai comunicare i dati delle transazioni degli utenti.
Divly è stato creato proprio per aiutarti a mettere ordine nei tuoi obblighi fiscali legati alle criptovalute, nel pieno rispetto della normativa italiana. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare correttamente le tue operazioni su Coinmotion.
Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Coinmotion su Divly e penseremo noi a preparare tutto quello che ti serve per la dichiarazione dei redditi.
Tassazione della tua attività crypto su Coinmotion
In Italia, i guadagni che ottieni vendendo, scambiando o semplicemente detenendo criptovalute su Coinmotion vengono considerati come Redditi Diversi (cioè redditi occasionali). Se durante l’anno superi un profitto totale di 2.000 €, dovrai pagare il 26% di imposta sulle plusvalenze per i guadagni che eccedono questa soglia. Inoltre, devi anche versare un’imposta annuale dello 0,2% sul valore complessivo delle criptovalute che detieni.
Eventi imponibili per gli utenti Coinmotion in Italia
Non tutte le operazioni che fai su Coinmotion sono soggette a tassazione. È importante sapere quali movimenti fanno scattare l’obbligo fiscale e quali invece no.
Attività tassabili:
- Vendita di crypto in valuta fiat: ogni volta che converti criptovalute in euro (o altre valute tradizionali), se realizzi un guadagno dovrai pagarci le tasse.
- Scambio tra crypto con funzioni diverse: se passi, ad esempio, da una stablecoin a un token DeFi, questa operazione è considerata un evento tassabile.
Attività non tassabili:
Secondo quanto previsto dall’articolo 67 del TUIR, lettera c-sexies e chiarito anche dall’Agenzia delle Entrate, lo scambio tra criptovalute che svolgono funzioni economiche simili (per esempio scambiare Bitcoin con Ethereum) non viene considerato un evento imponibile. Quindi niente tasse in questo caso.
Guadagni da staking o holding di crypto su Coinmotion
Se ricevi premi per lo staking o interessi semplicemente detenendo criptovalute su Coinmotion, questi importi vanno dichiarati come Redditi Diversi. In pratica, devi considerare il valore di mercato al momento in cui ricevi il premio o l'interesse. Anche su questi importi si applica l’aliquota del 26%.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Coinmotion
Per poter calcolare correttamente le tue tasse sulle criptovalute, è essenziale esportare lo storico completo delle tue transazioni. Su Coinmotion, questo può essere fatto tramite l'esportazione di un file CSV direttamente dalla piattaforma. Attualmente Coinmotion non supporta l'importazione automatica tramite API o OAuth, quindi il metodo CSV è l’unico disponibile.
Importante: Assicurati di scaricare un nuovo file CSV ogni volta che vuoi aggiornare le tue transazioni più recenti. Solo così potrai avere un quadro preciso per la dichiarazione fiscale.
File import (CSV)
Puoi esportare facilmente lo storico delle tue transazioni da Coinmotion seguendo questi passaggi:
-
Accedi al tuo account su Coinmotion.
-
Clicca sull'icona del tuo account (in alto a destra) e seleziona Reporting (o Raportointi se stai usando la versione finlandese).
-
Scorri verso il basso fino a trovare la sezione Transaction statement (o Tapahtumaraportti).
-
Clicca sul pulsante Download transactions statement (o Lataa tapahtumaraportti). Questo scaricherà automaticamente un file CSV contenente tutte le tue transazioni crypto.
-
Trascina e rilascia il file CSV all’interno della sezione Upload CSV su Divly. Le transazioni verranno importate automaticamente.
Divly supporta sia il formato inglese che quello finlandese del file CSV di Coinmotion.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta scaricata la cronologia delle transazioni da Coinmotion, puoi importarla su Divly per calcolare automaticamente le plusvalenze, minusvalenze e gli importi imponibili secondo il formato richiesto dall'Agenzia delle Entrate.
Divly ti consente di risparmiare tempo prezioso, offrendo una panoramica chiara delle cifre da inserire nella dichiarazione. Inoltre, tiene traccia delle eventuali perdite fiscali compensabili negli anni successivi, aiutandoti a gestire la tua situazione fiscale in modo più efficiente.
In pochi minuti sarai pronto per passare al passo successivo della dichiarazione.
Passo 3: Come Dichiarare le tue Criptovalute su Coinmotion
Dopo aver calcolato le tue tasse sulle criptovalute con Divly, è il momento di riportare correttamente queste informazioni nella dichiarazione dei redditi italiana. Se utilizzi Coinmotion, dovrai compilare il Quadro RW e, se hai realizzato plusvalenze, anche il Quadro RT. Vediamo insieme come fare.
Importante: Il Quadro RW va compilato solo se presenti il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). Se invece usi il Modello 730, dovrai compilare il Quadro W.
Come Compilare il Quadro RW per Coinmotion
Il Quadro RW serve a dichiarare il valore delle criptovalute detenute su piattaforme estere come Coinmotion, ai fini del monitoraggio fiscale e dell’eventuale imposta sul valore delle cripto-attività (IC).
Segui questi passaggi per compilare correttamente il Quadro RW:
- Campo 1 - Titolo di possesso: Inserisci 1 - Proprietà.
- Campo 3 - Codice individuazione bene: Inserisci 21 - cripto-attività.
- Campo 5 - Quota di possesso: Scrivi 100% se sei l’unico proprietario dei fondi su Coinmotion.
- Campo 6 - Criterio di valutazione: Seleziona 1 - valore di mercato.
- Campo 7 - Valore iniziale: Inserisci il valore del portafoglio Coinmotion all’inizio dell’anno oppure alla data di acquisto se successiva.
- Campo 8 - Valore finale: Riporta il valore del tuo portafoglio alla fine dell’anno.
- Campo 10 - Numero giorni di possesso: Indica il numero di giorni (es. 365 se detenuto tutto l’anno), tenendo conto delle date di acquisto e vendita.
- Campo 14 - Collega al Quadro RT: Se hai realizzato plusvalenze, seleziona 3 per indicare che compilerai anche il Quadro RT.
- Campo 33 - Imposta sulle cripto-attività (IC): Calcola lo 0,2% del valore medio ponderato del tuo portafoglio Coinmotion.
- Campo 34 - Imposta dovuta: Riporta l’importo dell’IC da versare.
Ricorda: Coinmotion non trattiene l’imposta IC per te, quindi sei tenuto a dichiararla e pagarla in autonomia.
Come Compilare il Quadro RT per Coinmotion
Il Quadro RT va compilato se hai ottenuto guadagni vendendo o scambiando criptovalute su Coinmotion. Serve a calcolare le plusvalenze soggette a tassazione al 26%.
Devi fare riferimento alla Sezione II-B del Quadro RT, dedicata alle cripto-attività:
- RT 31 - Totale dei corrispettivi:
Riporta il totale delle vendite cripto-to-fiat, scambi crypto-crypto con plusvalenza, e eventuali ricompense o guadagni ricevuti su Coinmotion (staking, interessi, ecc.). - RT 32 - Totale dei costi o valore di acquisto:
Indica il costo di acquisto delle criptovalute che hai venduto, includendo le eventuali commissioni sostenute.
La differenza tra questi due campi (RT 31 - RT 32) rappresenta la tua plusvalenza netta. Questa sarà tassata al 26%, salvo eventuali esenzioni o crediti. Se hai registrato una perdita, potrai riportarla per compensare futuri guadagni.
Consigli Utili
- Coinmotion è considerata a tutti gli effetti una piattaforma estera. Questo significa che sei obbligato a effettuare il monitoraggio attraverso il Quadro RW se detieni anche un solo euro in cripto lì.
- Utilizza un software come Divly per ottenere un report fiscale preciso e con il calcolo corretto delle plusvalenze e dell’imposta IC.
Seguendo questi passaggi, potrai dormire sonni tranquilli sapendo di aver dichiarato correttamente le tue attività su Coinmotion al Fisco italiano.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.