Tasse BTCX (2025): Dichiarazione Semplice e Veloce


Tasse sulle Crypto con BTCX: Sei nel posto giusto

Fare la dichiarazione dei redditi sulle criptovalute può essere complicato. Le normative italiane non sono sempre chiare, le soluzioni automatiche scarseggiano, e districarsi tra i vari obblighi può essere una sfida.

Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha accesso crescente alle informazioni sulle tue attività crypto — sempre più piattaforme, BTCX inclusa, sono tenute a comunicare i dati delle transazioni degli utenti.

Divly è stato creato proprio per aiutarti a gestire le tasse sulle crypto in modo semplice e in linea con le regole italiane. In questa guida ti mostreremo passo dopo passo come dichiarare correttamente le operazioni svolte su BTCX.

Pronto per iniziare? Carica la tua cronologia transazioni da BTCX su Divly e penseremo noi a preparare tutto per la tua dichiarazione dei redditi.

Fisco e Criptovalute su BTCX in Italia


Se utilizzi BTCX per acquistare, vendere o conservare criptovalute, sappi che in Italia le plusvalenze che ottieni da queste attività sono considerate redditi diversi. Questo significa che, se nell’arco dell’anno solare superi i 2.000€ di profitto totale derivante da operazioni in crypto, dovrai pagare una tassa del 26% sulla parte che eccede questa soglia.

Inoltre, se detieni criptovalute sul tuo wallet BTCX a fine anno, è prevista anche un’imposta sul valore complessivo delle tue crypto pari allo 0,2%.

Quando paghi le tasse con BTCX

Non tutte le operazioni che fai su BTCX fanno scattare automaticamente le tasse. È importante sapere quali movimenti vengono considerati eventi “fiscalmente rilevanti”.

Attività Tassabili:

  • Vendita di criptovalute in euro (o altre valute fiat): ogni volta che converti crypto in moneta tradizionale, se c'è un guadagno rispetto al valore di acquisto, dovrai pagare le imposte.
  • Scambi tra crypto con funzioni diverse: se scambi, ad esempio, un token di governance con uno di pagamento, l’operazione può essere tassata come realizzo di plusvalenza.

Attività Non Tassabili:

Secondo la normativa italiana (art. 67 del TUIR, lettera c-sexies) e quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, se scambi criptovalute che hanno la stessa funzione economica (come Bitcoin con Ethereum), non si genera un evento fiscale.

Redditi da Staking e Detenzione su BTCX

Se guadagni ricompense tramite staking o interessi tenendo le tue crypto su BTCX, questi introiti sono anch’essi considerati redditi diversi. In questo caso, dovrai dichiarare il valore di mercato delle ricompense nel momento in cui le ricevi.

Ricorda: anche se non vendi subito le crypto che hai guadagnato da staking, il solo fatto di riceverle può essere sufficiente per doverle dichiarare.



Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da BTCX

Per fare la dichiarazione fiscale delle tue criptovalute, devi prima esportare lo storico delle tue transazioni da BTCX. Al momento, BTCX supporta solo il download tramite file CSV: non ci sono metodi disponibili tramite API o accesso OAuth.

Ti consigliamo di tenere d’occhio quando hai fatto l’ultimo download, perché BTCX non aggiorna i dati in automatico: ogni volta che fai nuove transazioni, dovrai scaricare un nuovo file CSV aggiornato e ricaricarlo su Divly.

Importante: Assicurati di scaricare un nuovo file CSV ogni volta che vuoi includere le transazioni più recenti. L'esportazione dei dati non è sincronizzata automaticamente.


File CSV (Importazione manuale)

Ecco come esportare e importare manualmente le tue transazioni BTCX su Divly:

  1. Accedi al tuo account BTCX.

  2. Nel menu in alto, clicca su Ordrar (Ordini).

  3. Clicca sul pulsante Exportera (Esporta) e seleziona CSV. Questo scaricherà un file CSV contenente il tuo storico delle transazioni.

  4. Vai su Divly e trascina il file CSV nella sezione Upload CSV. Divly importerà automaticamente tutte le transazioni presenti nel file.

API

BTCX al momento non supporta l'accesso ai dati delle transazioni tramite API.

OAuth

Non è disponibile un metodo OAuth per collegare automaticamente BTCX con Divly.

Passo 2: Calcola le tue tasse su BTCX con Divly

Una volta che hai scaricato la tua cronologia transazioni da BTCX, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per avere una panoramica immediata delle tue plusvalenze, minusvalenze e altri dati fiscali utili.

Con pochi clic, Divly ti aiuta a organizzare le informazioni secondo il formato richiesto dall’Agenzia delle Entrate. Questo ti permette di risparmiare tempo e di avere tutti i numeri principali già pronti per la tua dichiarazione.

Inoltre, Divly ti supporta anche nel monitorare eventuali perdite deducibili che puoi riportare negli anni successivi. In pochi minuti, avrai una visione chiara e ordinata della tua situazione fiscale legata a BTCX.

Passo 3: Come Dichiarare BTCX nella Dichiarazione dei Redditi

Una volta calcolate le tue tasse sulle criptovalute con Divly, è arrivato il momento di dichiarare correttamente i tuoi asset e le eventuali plusvalenze nella tua dichiarazione dei redditi. In Italia, questo avviene principalmente attraverso il Quadro RW e il Quadro RT del modello Redditi Persone Fisiche (PF). Vediamo insieme come fare se utilizzi BTCX.

Compilare il Quadro RW per BTCX

Il Quadro RW è destinato al monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività finanziarie detenute all’estero, come nel caso delle criptovalute conservate su exchange esteri come BTCX. Qui dovrai anche dichiarare l’Imposta sul valore delle cripto-attività (IC).

Il Quadro RW per dichiarare BTCX

Passaggi per Compilare il Quadro RW per BTCX

  1. Campo 1 - Titolo di possesso:
    Inserisci 1 - Proprietà, se sei il proprietario unico.
  2. Campo 2 - Tipo contribuente:
    Lascia questo campo vuoto, non si applica alle cripto.
  3. Campo 3 - Codice individuazione:
    Seleziona 21 - Crypto-attività.
  4. Campo 4 - Codice Stato Estero:
    Lascia vuoto: le cripto non sono associate a uno stato specifico.
  5. Campo 5 - Quota di possesso:
    Inserisci 100% se possiedi interamente gli asset.
  6. Campo 6 - Criterio determinazione valore:
    Seleziona 1 - Valore di mercato.
  7. Campo 7 - Valore iniziale:
    Inserisci il valore iniziale del tuo portafoglio su BTCX all'inizio dell’anno o al momento dell’acquisto.
  8. Campo 8 - Valore finale:
    Indica il valore del portafoglio su BTCX al 31/12, anche se hai venduto durante l’anno.
  9. Campo 10 - Giorni (IVAFE - IC):
    Indica il numero di giorni di possesso delle cripto durante l’anno fiscale.
  10. Campo 14 - Codice:
    Se hai avuto plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT.
  11. Campo 16 - Solo monitoraggio:
    Se BTCX ha pagato l’imposta per tuo conto, seleziona questa opzione. In alternativa, lascia vuoto.
  12. Campo 33 - Imposta sulle Cripto-attività (IC):
    Calcola lo 0,2% del valore medio del portafoglio per il periodo di detenzione.
  13. Campo 34 - IC dovuta:
    Inserisci l’importo risultante, considerando eventuali detrazioni.

Una corretta compilazione del Quadro RW è fondamentale per evitare sanzioni e per pagare l’imposta IC nella misura corretta. I dati generati da Divly ti aiutano a compilare ogni campo in modo preciso e conforme.

Compilare il Quadro RT per BTCX

Il Quadro RT serve per dichiarare eventuali plusvalenze o minusvalenze ottenute durante l’anno tramite cessioni, scambi o attività generate dall’uso di criptovalute. Se il totale delle tue plusvalenze supera i 2000€, sei obbligato a compilare questo quadro. Ma anche se hai registrato una perdita superiore a 2000€, conviene dichiararla per poterla compensare con futuri guadagni.

Cosa inserire nel Quadro RT

  • Totale dei corrispettivi (RT 31):

    Include i proventi derivanti da:

    1. Vendita di crypto in euro (fiat).
    2. Ricompense da staking o altre forme di guadagno passivo.

  • Totale dei costi (RT 32):

    Rappresenta i costi di acquisto delle criptovalute vendute, incluse eventuali commissioni.

Come Compilare il Quadro RT per BTCX

Riporta le informazioni all’interno della Sezione II - B: Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività:

  1. RT 31:
    Il totale dei corrispettivi, ovvero il ricavo lordo da vendite, scambi o attività su BTCX.
  2. RT 32:
    Il totale dei costi sostenuti per acquistare quelle criptovalute.

La differenza positiva tra RT 31 e RT 32 rappresenta la plusvalenza soggetta a imposta (attualmente pari al 26%). In caso di perdita invece, puoi riportarla negli anni successivi per compensare eventuali guadagni.


Ricorda: usare un tool fiscale come Divly semplifica la preparazione sia del Quadro RW che del Quadro RT, riducendo gli errori e assicurandoti di essere conforme alle normative italiane.



Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.