Tasse Crypto su Btcswe: Sei nel posto giusto
Fare la dichiarazione dei redditi quando si tratta di criptovalute può creare più di qualche dubbio. Le normative fiscali in Italia sono complesse, e al momento ci sono ancora poche soluzioni automatizzate davvero efficaci.
Allo stesso tempo, l’Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai dati delle tue attività crypto — e molte piattaforme, Btcswe inclusa, devono comunicare le transazioni degli utenti alle autorità.
Proprio per questo abbiamo creato Divly: per aiutarti a gestire in modo semplice e conforme alla legge italiana le tue tasse sulle criptovalute. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare le tue operazioni su Btcswe.
Pronto a cominciare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Btcswe su Divly e noi prepareremo tutto il necessario per la tua dichiarazione dei redditi.
Fiscalità delle tue attività crypto su Btcswe
In Italia, i guadagni che ottieni vendendo, scambiando o semplicemente detenendo criptovalute su Btcswe vengono considerati Redditi Diversi. Se in un anno solare superi i 2.000 € di profitto complessivo in criptovalute, dovrai pagare un’imposta del 26% sulla parte eccedente. In più, se possiedi criptovalute, è prevista anche un’imposta sul valore delle tue partecipazioni, pari allo 0,2%, da calcolare sul valore finale al 31 dicembre.
Quando paghi le tasse usando Btcswe
Non tutte le operazioni effettuate su Btcswe generano tasse da pagare. Sapere quali movimenti sono fiscalmente rilevanti ti aiuta a restare in regola e ad evitare brutte sorprese.
Attività con impatto fiscale:
- Vendita di crypto in valuta fiat: ogni volta che converti criptovalute in euro (o qualsiasi altra valuta fiat), l’eventuale guadagno ottenuto è tassabile.
- Scambio tra crypto con funzioni diverse: se scambi una criptovaluta per un’altra con caratteristiche ed utilizzi differenti, l’operazione potrebbe generare una plusvalenza e richiedere il pagamento delle tasse.
Attività non tassabili:
Secondo la normativa fiscale italiana (articolo 67 del TUIR, lettera c-sexies), gli scambi tra criptovalute che svolgono funzioni simili non generano imposte. Anche l’Agenzia delle Entrate conferma che le operazioni come uno swap da Bitcoin a Ethereum, ad esempio, non sono soggette a tassazione, perché le due cripto hanno finalità economiche simili.
Guadagni da staking o holding su Btcswe
Se guadagni premi tramite lo staking o ricevi interessi detenendo criptovalute su Btcswe, questi proventi vanno indicati nella dichiarazione dei redditi. Sono considerati anche loro Redditi Diversi, e il valore da dichiarare è quello di mercato al momento in cui ricevi le ricompense.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Btcswe
Per calcolare correttamente le tue tasse in criptovalute, il primo passo è recuperare lo storico delle transazioni dal tuo account Btcswe. Al momento, Btcswe non offre un'integrazione automatica tramite API o OAuth, quindi tutte le transazioni devono essere scaricate manualmente. Qui sotto ti spieghiamo esattamente come fare.
Importante: Btcswe non offre sincronizzazione automatica. Dovrai richiedere e caricare manualmente il file ogni volta che desideri aggiornare il tuo storico con le transazioni più recenti.
Nota: Ricordati di richiedere un nuovo file ogni volta che effettui nuove transazioni. Il file XLSX che ricevi mostra solo i dati disponibili al momento della richiesta.
File import (XLSX)
Segui questi semplici passaggi per scaricare il tuo file delle transazioni da Btcswe e importarlo su Divly:
-
Vai alla pagina di supporto Btcswe: https://btcswe.com/support/.
-
Scorri fino in fondo alla pagina e compila il modulo per fare richiesta del tuo file con lo storico delle transazioni.
-
Entro qualche ora riceverai il file via email (in formato XLSX).
-
In alternativa, puoi consultare lo storico direttamente dal tuo account, accedendo a: https://btcswe.com/my-account/orders/.
-
Una volta ricevuto il file XLSX, trascinalo nella sezione "Upload CSV" su Divly. Il sistema importerà automaticamente tutte le transazioni contenute nel file.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto di Btcswe con il calcolatore fiscale di Divly
Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni da Btcswe, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per calcolare in modo rapido e automatico i guadagni, le perdite e gli importi imponibili secondo il formato richiesto dall'Agenzia delle Entrate.
Divly ti aiuta anche a identificare eventuali importi deducibili che puoi riportare negli anni successivi. In pochi minuti, avrai a disposizione tutte le informazioni chiave per poter proseguire con la dichiarazione fiscale.
Con un'interfaccia chiara e intuitiva, Divly semplifica un processo che altrimenti richiederebbe molto più tempo, aiutandoti a vedere il quadro completo della tua situazione fiscale nel mondo crypto.
Passo 3: Come Dichiarare le Criptovalute di Btcswe nel Quadro RW e RT
Una volta ottenuto lo storico delle transazioni e calcolate le tasse con Divly, è arrivato il momento di presentare la dichiarazione dei redditi. Se hai detenuto o venduto criptovalute attraverso Btcswe, devi includere queste informazioni rispettivamente nel Quadro RW e nel Quadro RT del modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF).
Importante: Se presenti la dichiarazione usando il Modello 730, non potrai compilare il Quadro RW e RT. In quel caso devi passare al Modello Redditi PF.
Come Compilare il Quadro RW per Btcswe
Il Quadro RW serve a monitorare le cripto-attività detenute presso provider esteri, come Btcswe, e ad applicare l’Imposta sul valore delle cripto-attività (IC), pari allo 0,2% annuo.
Dovrai inserire le seguenti informazioni nella sezione RW:
- Codice Titolo di Possesso (Campo 1): Inserisci 1 - Proprietà.
- Tipo Contribuente (Campo 2): Lascia vuoto (non si applica ai privati).
- Codice Individuazione (Campo 3): Seleziona 21 - Cripto-attività.
- Codice Stato Estero (Campo 4): Se Btcswe è registrato fuori dall’Italia, questo campo può essere lasciato vuoto per le cripto-attività.
- Quota di Possesso (Campo 5): Inserisci 100% se sei l’unico proprietario.
- Criterio Determinazione Valore (Campo 6): Inserisci 1 - Valore di Mercato.
- Valore Iniziale (Campo 7): Indica il valore del portafoglio Btcswe all’inizio dell’anno o al momento dell’acquisto, se successivo.
- Valore Finale (Campo 8): Riporta il valore del portafoglio al 31 dicembre dell’anno fiscale, anche se alcuni asset sono stati venduti nel frattempo.
- Giorni (Campo 10): Indica per quanti giorni le criptovalute sono state detenute durante l’anno (calcolo medio ponderato).
- Codice (Campo 14): Inserisci 3 - Compilazione Quadro RT se hai realizzato guadagni da Btcswe.
- Solo Monitoraggio (Campo 16): Se Btcswe ha già versato l’imposta IC per tuo conto, seleziona solo monitoraggio. In caso contrario, lascia vuoto.
- Imposta sul Valore delle Cripto-attività - IC (Campo 33): Calcola lo 0,2% sul valore medio del tuo portafoglio, correttamente ponderato per i giorni di possesso.
- IC Dovuta (Campo 34): Indica l’importo esatto dell’imposta IC da versare.
Consigliamo di usare uno strumento come Divly per ottenere in modo preciso il valore medio di detenzione giornaliera e calcolare l’imposta IC, riducendo il rischio di errori.
Quando e Come Compilare il Quadro RT per Btcswe
Devi compilare il Quadro RT se hai realizzato delle plusvalenze superiori a 2.000€ e hai venduto criptovalute da Btcswe. Anche se hai avuto solo perdite, potresti volerle dichiarare per poterle compensare con guadagni in futuri anni fiscali.
Cosa Inserire nel Quadro RT
Nel Quadro RT - Sezione II (Plusvalenze da cripto-attività) dovrai riportare:
- Totale dei Corrispettivi (RT 31): Il totale ricevuto dalla vendita delle cripto, compresi eventuali reward da staking o simili.
- Totale dei Costi o dei Valori d’Acquisto (RT 32): Il valore d’acquisto delle criptovalute vendute, incluse eventuali commissioni.
Esempio di Compilazione del Quadro RT per Btcswe
- RT 31: Se in tutto l’anno hai venduto cripto per un totale di 6.000€, inserisci 6.000€ in questa casella.
- RT 32: Se il valore d’acquisto delle cripto vendute era 3.000€, inserisci 3.000€. Il guadagno netto sarà di 3.000€ (tassabili).
La plusvalenza verrà tassata con un'aliquota del 26% sul guadagno netto (in questo esempio, 26% su 3.000€ = 780€ da pagare).
Questa procedura può sembrare complessa, ma con il report generato da Divly è tutto più semplice: avrai tutti i dati già pronti per riportarli nei quadri RW e RT!
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.