Tasse Crypto su Bitrue: Sei nel posto giusto
Dichiarare le tasse sulle criptovalute può sembrare un vero incubo. Le regole fiscali italiane sono complesse, le soluzioni automatizzate scarseggiano, e spesso le linee guida ufficiali non sono chiarissime.
Intanto, l'Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso alle informazioni sulle tue attività crypto — e tante piattaforme, tra cui Bitrue, devono per legge condividere i dati delle transazioni dei propri utenti.
Qui entra in gioco Divly: il nostro obiettivo è aiutarti a dichiarare correttamente le tue cripto in Italia, senza stress. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come riportare le transazioni effettuate su Bitrue.
Pronto per iniziare? Carica la tua cronologia delle transazioni da Bitrue su Divly e penseremo noi a preparare tutto il necessario per la tua dichiarazione dei redditi.
Fiscalità dell’attività cripto su Bitrue in Italia
Se usi Bitrue per comprare, vendere o scambiare criptovalute, è importante sapere come vengono tassate queste operazioni in Italia. Qualsiasi profitto ottenuto da attività su Bitrue viene considerato **Reddito Diverso**, cioè una forma di reddito occasionale.
Se nel corso dell’anno ottieni profitti superiori a 2.000 €, dovrai versare una tassa del 26% sulla parte che eccede questa soglia. Inoltre, se possiedi criptovalute su Bitrue al 31 dicembre, sei soggetto anche all’imposta patrimoniale dello 0,2% sul valore totale delle tue cripto alla fine dell’anno.
Eventi Tassabili per gli utenti Bitrue in Italia
Non tutte le operazioni che fai su Bitrue comportano tasse. È quindi utile capire quali azioni fanno scattare un’obbligazione fiscale e quali no.
Operazioni tassabili:
- Vendita di cripto in valuta fiat: ogni volta che converti le tue criptovalute in euro o altra valuta tradizionale, se hai ottenuto un guadagno, questo è tassato.
- Scambio tra cripto con funzioni differenti: se scambi, ad esempio, una stablecoin per un token DeFi con caratteristiche diverse, solitamente questo è considerato un evento tassabile.
Operazioni non tassabili:
La normativa fiscale italiana specifica che lo scambio tra criptovalute con la stessa funzione economica non è soggetto a tassazione (Articolo 67 del TUIR, lettera c-sexies).
Ad esempio, se scambi Bitcoin con Ethereum, o viceversa, questa operazione non genera un’imposta, purché entrambe le criptovalute abbiano usi simili.
Puoi approfondire su questo nella circolare rilasciata dall'Agenzia delle Entrate.
Redditi da staking e interessi su Bitrue
Se su Bitrue partecipi allo staking o ricevi ricompense in forma di interessi dalle tue criptovalute, questi importi sono anch'essi considerati **Redditi Diversi**.
Il valore da dichiarare è quello di mercato delle ricompense nel momento in cui le ricevi. Quindi se ricevi un premio in cripto per lo staking, devi calcolare quanto vale quella cripto al momento della ricezione e dichiararlo ai fini fiscali.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Bitrue
Se vuoi dichiarare correttamente le tue tasse sulle criptovalute, il primo passo è ottenere una copia completa dello storico delle tue transazioni su Bitrue. Al momento, Bitrue consente solo l'esportazione delle transazioni tramite file CSV. Non sono disponibili metodi via API o OAuth.
Importante: Per ottenere uno storico completo devi scaricare tre file CSV separati: uno per i depositi, uno per i prelievi e uno per gli scambi. Inoltre, Bitrue consente di scaricare solo un anno di transazioni alla volta, quindi dovrai ripetere la procedura più volte se hai un'attività che copre più anni.
File import
Segui questi passaggi per esportare i tuoi file CSV da Bitrue e importarli su Divly:
-
Accedi al tuo account Bitrue.
-
Vai nell'angolo in alto a destra, clicca su Assets e seleziona Overview dal menu a tendina.
-
Clicca su Export Transaction History.
-
Seleziona l'intervallo di date che copre lo storico che vuoi scaricare. Se il tuo storico è più lungo di un anno, dovrai ripetere questa procedura per ogni anno.
-
Assicurati che i campi Account e Coin Type siano impostati su All.
-
Clicca su Generate. Quando il file sarà pronto, riceverai un link per il download via email.
-
Scarica e decomprimi il file ZIP. Ricorda che devi ripetere questa procedura tre volte: una per i depositi, una per i prelievi e una per le transazioni di trading.
-
Accedi a Divly e trascina i file CSV nella sezione Upload CSV. Divly li importerà automaticamente.
Passo 2: Calcola le tue tasse su Bitrue con il calcolatore di Divly
Una volta ottenuto lo storico delle tue transazioni da Bitrue, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per determinare in modo semplice e veloce le plusvalenze, minusvalenze e altri importi rilevanti ai fini fiscali.
Divly ti guida passo dopo passo e ti permette di avere una panoramica chiara della tua situazione fiscale crypto, seguendo il formato richiesto dalle autorità fiscali italiane. In pochi minuti, avrai a disposizione tutte le informazioni utili per andare avanti con la dichiarazione.
Inoltre, Divly ti aiuta a tenere traccia di eventuali perdite deducibili che puoi riportare negli anni successivi. Tutto il processo è pensato per farti risparmiare tempo e semplificare la gestione fiscale delle tue criptovalute.
Passo 3: Come Dichiarare Bitrue nel Quadro RW e RT
Se possiedi criptovalute su Bitrue, sei tenuto a dichiararle nella tua dichiarazione dei redditi italiana. Anche se Bitrue è una piattaforma con sede all'estero, i fondi detenuti devono essere indicati nel Quadro RW per il monitoraggio fiscale e, in caso di operazioni con guadagni, anche nel Quadro RT.
Nota: Se stai utilizzando il Modello 730 per la tua dichiarazione, non potrai utilizzare il Quadro RW, perché fa parte del solo modello Redditi PF. In quel caso, dovrai compilare il Quadro W.
Come Compilare il Quadro RW per Bitrue
Nel Quadro RW devi indicare il valore delle criptovalute detenute su Bitrue, anche se non hai effettuato operazioni durante l’anno. Ecco le informazioni da includere:
- Codice Titolo di Possesso: Inserisci 1 - Proprietà.
- Codice Individuazione: Seleziona 21 - Crypto-attività.
- Quota di Possesso: Inserisci 100% se sei l’unico proprietario.
- Criterio di Valutazione: Seleziona 1 - Valore di Mercato.
- Valore Iniziale: Indica il valore del portafoglio su Bitrue al 1° gennaio (o al momento dell’acquisto, se successivo).
- Valore Finale: Inserisci il valore del portafoglio al 31 dicembre.
- Periodo di Detenzione: Devi calcolare quanti giorni hai detenuto le criptovalute nel corso dell’anno fiscale.
- Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC): A partire dal 2024, l’IC del 0,2% deve essere calcolata sul valore medio ponderato del portafoglio, in base ai giorni di detenzione.
È consigliabile utilizzare software specializzati per garantire l’accuratezza di questi valori e per evitare errori, soprattutto nel calcolo dei giorni e del valore di mercato dei tuoi asset.
Come Compilare il Quadro RT per Bitrue
Se hai realizzato plusvalenze superiori a 2.000€ vendendo o scambiando criptovalute su Bitrue, o se desideri riportare perdite per compensarle in futuro, dovrai compilare il Quadro RT. Qui vanno riportati i guadagni (o le perdite) derivanti da attività di trading, scambi o altre operazioni.
Nel Quadro RT, Sezione II-B, dovrai indicare:
-
RT 31 - Totale dei corrispettivi:
Inserisci l’ammontare totale ricevuto dalla vendita o dallo scambio delle criptovalute. Se hai ricevuto ricompense tramite staking o altri redditi in criptovalute su Bitrue, includile qui valutandole al valore di mercato al momento del ricevimento. -
RT 32 - Totale dei costi o valori di acquisto:
Riporta il costo storico d’acquisto delle criptovalute vendute, includendo le commissioni e spese sostenute.
La differenza tra i due valori corrisponde alla plusvalenza o minusvalenza da tassare (o da riportare).
Infine, ricorda che l’aliquota fiscale applicabile alle plusvalenze da cripto-attività è del 26%.
Con strumenti come Divly puoi facilmente ottenere questi dati già pronti per l’inserimento nella tua dichiarazione. Ti aiutano a risparmiare tempo e a evitare calcoli complicati.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.