Tasse Cripto su Binance Smart Chain (2025): Tutto in una Guida Semplice


Tasse sulle Crypto su Binance Smart Chain: Sei nel posto giusto

Fare i conti con le tasse sulle criptovalute può sembrare una vera impresa. Le regole fiscali in Italia sono complesse, i servizi automatizzati sono ancora pochi, e le linee guida ufficiali non sempre sono chiare.

Allo stesso tempo, l’Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai dati sulle tue operazioni in crypto — e sempre più piattaforme, inclusa Binance Smart Chain, sono tenute a comunicare alcune informazioni sulle transazioni degli utenti.

È proprio per questo che Divly esiste: per aiutarti a gestire le tue tasse crypto secondo la normativa italiana. In questa guida, ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare le transazioni effettuate su Binance Smart Chain.

Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Binance Smart Chain su Divly, e ti prepareremo tutto quello che ti serve per la dichiarazione dei redditi.

La tassazione delle tue attività su Binance Smart Chain in Italia


In Italia, i guadagni che ottieni vendendo, scambiando o semplicemente detenendo criptovalute sulla Binance Smart Chain (BSC) sono considerati redditi diversi. Se durante l’anno i tuoi profitti complessivi da crypto superano i 2.000 €, dovrai pagare un’imposta sulle plusvalenze del 26% sulla parte eccedente. Inoltre, bisogna calcolare un’imposta patrimoniale dello 0,2% sul valore totale delle criptovalute detenute al 31 dicembre dell’anno fiscale.

Eventi imponibili per gli utenti della Binance Smart Chain in Italia

Non tutte le operazioni effettuate su BSC comportano tasse. È importante distinguere tra attività che generano obblighi fiscali e quelle che invece non li comportano.

Attività tassabili:

  • Vendita di criptovalute in valuta fiat: ogni volta che vendi criptovalute per euro (o altra valuta tradizionale), devi pagare le imposte sul guadagno ottenuto.
  • Scambio di crypto con funzioni diverse: se scambi una crypto per un'altra che ha una funzione diversa (ad esempio, un token di governance per uno di utilità), il profitto è tassabile.

Attività non tassabili:

Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies), e come confermato dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 ottobre 2023, lo scambio tra criptovalute che svolgono la stessa funzione economica (come ad esempio BNB per ETH o BTC) non è considerato una plusvalenza imponibile. In questi casi non sono dovute imposte.

Guadagni da staking o holding su Binance Smart Chain

Se ricevi dei premi per avere partecipato allo staking su BSC o ottieni ricompense semplicemente detenendo crypto (ad esempio attraverso sistemi di DeFi come i liquidity pool), questi proventi sono anch’essi considerati redditi diversi. Devi dichiararne il valore di mercato al momento della ricezione.



Passo 1: Recuperare lo Storico delle Transazioni da Binance Smart Chain

Per dichiarare correttamente le tue criptovalute ai fini fiscali, è importante ottenere lo storico completo delle tue transazioni su Binance Smart Chain. Fortunatamente, puoi farlo facilmente attraverso un'integrazione automatica tramite indirizzo pubblico del wallet.

Importazione Automatica via API

Divly consente di importare automaticamente tutte le transazioni sulla blockchain di Binance Smart Chain utilizzando semplicemente il tuo indirizzo pubblico. Non dovrai fornire chiavi private o accedere a un account exchange.

  1. Vai alla pagina Wallet su Divly.

  2. Cerca e seleziona Binance Smart Chain tra le blockchain disponibili.

  3. Inserisci il tuo indirizzo del wallet Binance Smart Chain. Assicurati che sia corretto!

  4. Clicca su Salva indirizzo del wallet. Divly inizierà a importare automaticamente tutte le transazioni associate a quell'indirizzo.

Attenzione:
- Divly non ti chiederà mai le chiavi private. Tienile sempre al sicuro.
- Le operazioni come swap decentralizzati, trade di token e NFT vengono rilevate automaticamente.
- Se una transazione contiene 3 o più asset, potrebbe essere importata come deposito e prelievo. In questi casi, dovrai abbinare manualmente le parti della transazione nella sezione Transazioni su Divly.


Al momento non ci sono metodi CSV o OAuth per importare lo storico di Binance Smart Chain su Divly. L'unico metodo supportato è l'integrazione diretta tramite indirizzo pubblico.

Passo 2: Calcola le tue tasse crypto su Binance Smart Chain con Divly

Una volta ottenuta la cronologia delle tue transazioni su Binance Smart Chain, puoi usare il calcolatore fiscale di Divly per determinare rapidamente le plusvalenze, minusvalenze e altri importi rilevanti ai fini fiscali, secondo il formato richiesto dalle autorità italiane.

Divly semplifica il processo: importi i tuoi dati, selezioni l’anno fiscale e il sistema ti fornisce un riepilogo chiaro delle informazioni da utilizzare nella dichiarazione. Questo ti permette di risparmiare tempo prezioso e ridurre il rischio di errori durante il calcolo manuale.

Inoltre, Divly ti aiuta a monitorare eventuali perdite fiscali che potresti riportare negli anni successivi. In pochi minuti, hai una panoramica completa della tua situazione fiscale relativa alle criptovalute.

Passo 3: Come Dichiarare le Criptovalute sulla Binance Smart Chain

Ora che hai ottenuto la cronologia delle transazioni dalla Binance Smart Chain (BSC) e hai calcolato le tasse con Divly, è il momento di dichiarare tutto nella tua dichiarazione dei redditi. In Italia, le criptovalute vengono dichiarate principalmente nei quadri RW e RT del Modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF).

Se utilizzi il Modello 730, ricorda che non esiste il Quadro RW: dovrai invece usare il Quadro W per la parte di monitoraggio. Tuttavia, la tassazione sulle plusvalenze rimane comunque da indicare nel Quadro RT, se sono superiori alla soglia prevista.


Dichiarare nel Quadro RW

Il Quadro RW serve al monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività finanziarie detenute all’estero, incluse le criptovalute non custodite da intermediari italiani. Anche se la Binance Smart Chain è una blockchain decentralizzata, le criptovalute su wallet personali o decentralizzati (come MetaMask, Trust Wallet o Ledger) devono essere comunque dichiarate nel Quadro RW.

Ecco cosa devi indicare:

  • Valore di inizio anno: il valore totale dei tuoi asset sulla BSC al 1° gennaio.
  • Valore di fine anno: il valore totale al 31 dicembre, anche se parte degli asset sono stati venduti o trasferiti.
  • Periodo di detenzione: ovvero per quanti giorni hai detenuto gli asset (servirà per calcolare l’imposta IC).

Ti consigliamo di usare strumenti come Divly per avere valori precisi già convertiti in euro e risparmiare tempo nei calcoli.

Dichiarare nel Quadro RT

Il Quadro RT riguarda le plusvalenze generate da operazioni di vendita, scambio o attività come lo staking. Se durante l’anno hai venduto criptovalute sulla Binance Smart Chain e hai generato un profitto netto superiore a 2.000€, sei obbligato a dichiararlo nel Quadro RT.

Devi riportare due valori principali:

  • Totale dei corrispettivi: ovvero quanto hai ottenuto dalle vendite o cessioni cripto-to-fiat, oppure in cambio di altre criptovalute, compresi i redditi da staking.
  • Totale dei costi: cioè il valore di acquisto delle criptovalute vendute, incluse le spese di transazione associate.

Questi dati vanno inseriti nella Sezione II-B del Quadro RT, dedicata alle plusvalenze derivanti da criptovalute. Se hai subito delle perdite superiori a 2.000€, ti conviene comunque compilare il quadro per compensarle in anni futuri.


Per evitare errori o omissioni nella dichiarazione, è consigliabile esportare i dati da Divly e fornirli al tuo commercialista, oppure utilizzarli direttamente se fai tu la dichiarazione. Ricorda che la trasparenza completa è importante per stare in regola con il fisco italiano.




Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.