Tasse sulle Crypto con Safello: Sei nel posto giusto
Dichiarare le criptovalute può sembrare complicato. Le regole fiscali in Italia cambiano spesso, le soluzioni automatiche sono ancora poco diffuse, e le linee guida ufficiali non sempre sono chiare.
Nel frattempo, l’Agenzia delle Entrate ha sempre più accesso ai tuoi dati crypto — molte piattaforme, inclusa Safello, sono tenute a comunicare le informazioni sulle transazioni degli utenti.
Divly è pensato proprio per aiutarti a gestire facilmente le tasse sulle crypto secondo le normative italiane. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come dichiarare correttamente le operazioni fatte su Safello.
Pronto per iniziare? Carica la cronologia delle tue transazioni da Safello su Divly, e noi ci occuperemo del resto per preparare la tua dichiarazione dei redditi.
La Tassazione delle Tue Attività Crypto su Safello
In Italia, i guadagni ottenuti vendendo o scambiando criptovalute su Safello vengono considerati redditi diversi. Se nell’arco di un anno le tue plusvalenze totali superano i 2.000 €, dovrai pagare un’imposta del 26% sulla parte eccedente questa soglia. Inoltre, se possiedi cripto al 31 dicembre, dovrai pagare un’imposta aggiuntiva dello 0,2% sul valore complessivo delle tue detenzioni.
Eventi Tassabili per gli Utenti Safello in Italia
Non tutte le attività che svolgi su Safello comportano l’obbligo di pagare le tasse. Vediamo insieme quali operazioni sono tassate e quali no, in base alla normativa fiscale italiana.
Attività Soggette a Tassazione:
- Vendita di criptovalute per valuta fiat: ogni volta che converti le tue cripto in euro o un’altra valuta tradizionale, paghi le tasse sulla plusvalenza realizzata.
- Scambio tra criptovalute con funzione diversa: se scambi una cripto per un’altra che ha una funzione economica differente, questa operazione è considerata fiscalmente rilevante e quindi tassabile.
Attività Non Tassabili:
Secondo l’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e come confermato dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate dell’ottobre 2023, gli scambi tra criptovalute che svolgono la stessa funzione economica (come ad esempio Bitcoin con Ethereum) non sono soggetti a tassazione in quanto non generano plusvalenze imponibili.
Guadagni da Staking e Detenzione su Safello
Se guadagni ricompense tramite staking o interessi semplicemente detenendo cripto su Safello, questi redditi ricadono anch’essi nei redditi diversi. Dovrai indicare in dichiarazione il valore di mercato delle ricompense nel momento in cui le ricevi.
Come recuperare lo storico delle transazioni da Safello
Per dichiarare correttamente le tue tasse sulle criptovalute, è fondamentale recuperare lo storico completo delle tue transazioni su Safello. Puoi farlo facilmente in due modi: tramite importazione automatica (API con autenticazione BankID) o scaricando i file CSV manualmente. Ecco come funziona ogni metodo.
Metodo 1: Importazione automatica (API con BankID)
Safello ti permette di importare automaticamente tutte le tue transazioni su Divly utilizzando BankID. Questo metodo è veloce, sicuro e richiede meno di un minuto.
- Accedi a Divly.
- Clicca sul bottone Importa da Safello.
- Autorizza l'accesso usando BankID.
- Durante il processo di autorizzazione, assicurati di selezionare la casella order:read.
- Clicca su Invia consenso.
- Divly importerà automaticamente tutte le tue transazioni da Safello tramite l’API.
Nota: Divly non memorizza alcuna informazione personale oltre ai dati delle tue transazioni.
Metodo 2: Importazione manuale (File CSV)
Se preferisci, puoi anche scaricare manualmente i file CSV dal tuo account Safello e importarli in Divly. È importante scaricare entrambi i tipi di file per avere uno storico completo.
- Accedi al tuo account Safello.
- Per le operazioni di acquisto e vendita:
- Clicca su Orders nel menu a sinistra.
- Clicca su DOWNLOAD AS CSV sopra la lista delle transazioni.
- Il file CSV verrà scaricato automaticamente.
- Per depositi, prelievi e trasferimenti:
- Clicca su Wallet nel menu a sinistra.
- Clicca su Transactions.
- Clicca sul bottone Export.
- Verrà scaricato un file CSV separato per queste transazioni.
- Apri Divly e trascina entrambi i file CSV nella sezione Carica CSV.
Attenzione: quando usi il metodo CSV, assicurati di scaricare i file ogni volta che vuoi includere le transazioni più recenti. Inoltre, se stai importando transazioni avvenute prima del 27 settembre 2021 (prima dell'introduzione del Safello Wallet), i prelievi e i depositi potrebbero non essere registrati correttamente. In quel caso, dovrai aggiungerli manualmente su Divly per assicurarti che i trasferimenti siano abbinati in modo corretto.
Sia l’importazione automatica via BankID che quella tramite CSV ti permettono di ottenere l’intero storico delle transazioni su Safello. Scegli il metodo che preferisci e assicurati di importare tutto, così il calcolo delle tasse sarà preciso e completo.
Passo 2: Calcola le tue tasse crypto con Divly
Una volta scaricata la cronologia delle transazioni da Safello, puoi caricarla su Divly per calcolare automaticamente guadagni, perdite e altri importi rilevanti ai fini fiscali.
Divly è progettato per semplificare il processo: ti basta importare i tuoi dati per ottenere una panoramica utile per la dichiarazione. Puoi anche vedere facilmente se ci sono perdite compensabili da riportare negli anni successivi.
In pochi minuti, hai una visione chiara della tua situazione fiscale in formato adatto per la dichiarazione, risparmiando tempo e fatica.
Come Dichiarare Safello nel Quadro RW e Quadro RT
Se utilizzi Safello per acquistare, vendere o detenere criptovalute, è importante dichiarare correttamente le tue cripto-attività nella dichiarazione dei redditi italiana. In particolare, dovrai compilare il Quadro RW per monitorare l’ammontare dei beni detenuti all'estero e il Quadro RT se hai realizzato plusvalenze superiori ai 2.000€.
Attenzione: Se utilizzi il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi, dovrai compilare il Quadro W invece del Quadro RW, in quanto il RW è incluso solo nel Modello Redditi Persone Fisiche (PF).
Dichiarare su Safello nel Quadro RW
Anche se Safello è una piattaforma regolamentata con sede nell'Unione Europea (Svezia), le criptovalute detenute tramite questa piattaforma devono comunque essere dichiarate nel Quadro RW a fini di monitoraggio fiscale e per calcolare l'Imposta sul valore delle cripto-attività (IC).
- Valore Iniziale: Il valore del tuo portafoglio Safello all'inizio dell’anno (oppure nel momento in cui hai acquistato gli asset, se successivo).
- Valore Finale: Il valore degli asset al 31 dicembre, compreso quello delle criptovalute vendute durante l’anno.
- Periodo di Detenzione: Calcola i giorni effettivi in cui hai detenuto ciascun asset durante l'anno fiscale.
Puoi trovare tutti questi valori utilizzando strumenti come Divly, che ti aiuta a calcolare in modo accurato e automatico i dati da riportare nella dichiarazione.
Dati da Compilare nel Quadro RW per Safello
- Campo 1 - Titolo di possesso: 1 - ProprietÃ
- Campo 2: Lascia vuoto
- Campo 3 - Codice individuazione bene: 21 - Cripto-attivitÃ
- Campo 4 - Stato estero: Codice "SE" per la Svezia
- Campo 5 - Quota di possesso: 100% (se sei l’unico proprietario)
- Campo 6 - Criterio di valutazione: 1 - Valore di mercato
- Campo 7 - Valore iniziale: Valore del portafoglio Safello il 1° gennaio (o data di acquisto se successiva)
- Campo 8 - Valore finale: Valore al 31 dicembre
- Campo 10 - Giorni (per imposta IC): Inserisci i giorni specifici in cui hai detenuto le criptovalute
- Campo 14: 3 - Compilazione del Quadro RT se hai realizzato plusvalenze
- Campo 16 - Solo Monitoraggio: Lascia non selezionato, poiché Safello non applica al momento l'imposta IC per conto tuo
- Campo 33 - Imposta sul valore delle cripto-attività (IC): 0,2% del valore del portafoglio annuale, proporzionato al periodo di detenzione
- Campo 34 - IC Dovuta: Calcola l’importo basato sui dati precedenti
Raccomandiamo di scaricare il report fiscale da Divly per ottenere tutti i valori da inserire automaticamente e con precisione.
Dichiarare su Safello nel Quadro RT
Se durante l’anno hai ottenuto guadagni da vendite, staking o altre attività su Safello che superano i 2.000€, dovrai compilare il Quadro RT, specificamente la sezione II-B delle plusvalenze da cripto-attività .
Valori da dichiarare nel Quadro RT
Quando compili il Quadro RT per Safello, dovrai indicare due valori principali:
- Totale dei corrispettivi (RT 31): Il valore complessivo delle vendite effettuate (in euro), inclusi eventuali ricavi da staking o altri redditi cripto.
- Totale dei costi o valori di acquisto (RT 32): Il costo totale di acquisto delle criptovalute vendute, comprese le commissioni.
Compilare la Sezione II-B del Quadro RT
-
RT 31 - Totale dei corrispettivi:
Inserisci il totale in euro delle vendite effettuate su Safello durante l'anno, insieme ad altri ricavi ricevuti. -
RT 32 - Totale dei costi:
Indica il valore di acquisto delle criptovalute vendute, incluso ogni costo di transazione.
La differenza tra RT 31 e RT 32 rappresenta la tua plusvalenza netta, soggetta a tassazione. Puoi calcolare tutto facilmente con Divly, evitando errori e risparmiando tempo.
Seguendo questi passaggi, potrai dichiarare correttamente le tue attività su Safello e restare conforme alle normative fiscali italiane. Utilizzare un software specializzato è il modo migliore per semplificare e automatizzare il processo.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.