Tasse Crypto su Gate.io: Sei nel posto giusto
Fare la dichiarazione delle tasse sulle criptovalute può diventare davvero complicato. Le normative italiane non sono sempre chiarissime, gli strumenti automatici sono ancora poco diffusi, e spesso ci si ritrova a cercare risposte ovunque.
Allo stesso tempo, l'Agenzia delle Entrate sta aumentando il controllo sulle attività in crypto — sempre più piattaforme, incluso Gate.io, sono tenute a comunicare i dati delle transazioni degli utenti.
Proprio per aiutarti a gestire tutto questo in modo semplice e conforme alle regole italiane, abbiamo creato Divly. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come dichiarare senza stress le tue operazioni su Gate.io.
Pronto per iniziare? Carica il tuo storico delle transazioni da Gate.io su Divly, e noi prepareremo tutto quello che ti serve per la dichiarazione dei redditi.
Come vengono tassate le tue attività cripto su Gate.io in Italia
In Italia, i guadagni ottenuti tramite la piattaforma Gate.io – ad esempio comprando e vendendo criptovalute oppure generando rendimenti da staking – sono generalmente classificati come Redditi Diversi. Se in un anno solare le tue plusvalenze totali superano i 2.000 €, dovrai pagare un’imposta del 26% sui guadagni che eccedono questo limite.
Inoltre, se possiedi criptovalute su Gate.io (o in qualsiasi altro wallet), dovrai dichiararne il valore nel quadro RW della tua dichiarazione dei redditi, e potresti essere soggetto a un’imposta patrimoniale dello 0,2% sul valore totale delle criptovalute detenute all’estero.
Eventi soggetti a tassazione su Gate.io
Non tutte le operazioni che svolgi su Gate.io comportano tasse. È importante distinguere le attività che generano obblighi fiscali da quelle che non lo fanno.
Attività soggette a tassazione:
- Vendita di cripto in valuta fiat (es. euro): quando converti i tuoi asset digitali in euro o altra valuta ufficiale, se realizzi un guadagno potresti dover pagare la tassa sulle plusvalenze.
- Scambi cripto con asset diversi: se scambi una criptovaluta per un’altra con caratteristiche economiche differenti (es. token utility per token governativi), l’operazione è generalmente considerata fiscalmente rilevante.
Attività non soggette a tassazione:
Secondo quanto specificato all’articolo 67 del TUIR (lettera c-sexies) e chiarito dall’Agenzia delle Entrate, lo scambio tra criptovalute che svolgono la stessa funzione economica (come Bitcoin ed Ethereum) non genera un’imposizione fiscale sulle plusvalenze.
Rendite da Staking e altri guadagni passivi su Gate.io
Se su Gate.io ottieni premi da staking o interessi lasciando le tue criptovalute ferme – ad esempio in servizi come “Earn” – questi guadagni rientrano anch’essi nella categoria dei Redditi Diversi.
Valorizzare correttamente questi redditi è essenziale: devi considerare il valore di mercato dei premi nel momento in cui li ricevi. Anche questi importi vanno inclusi nella dichiarazione e possono essere soggetti all’aliquota del 26% se superano la soglia annua prevista.
Passo 1: Esportare lo Storico delle Transazioni da Gate.io
Per poter calcolare correttamente le tasse sulle criptovalute, è fondamentale esportare lo storico completo delle tue transazioni da Gate.io. Hai due opzioni per farlo: tramite connessione automatica usando l’API oppure scaricando un file CSV dal portale. Ti spieghiamo tutto passo dopo passo qui sotto.
Important : Gate.io consente di scaricare lo storico delle transazioni solo per un massimo di 180 giorni per file. Assicurati di scaricare più file se stai cercando di esportare un periodo più lungo.
Important : Se hai effettuato operazioni di margin trading su Gate.io, contatta il supporto Divly per verificare che le transazioni vengano importate correttamente.
Connessione automatica via API
Connettere automaticamente il tuo account Gate.io a Divly ti permette di importare facilmente tutte le tue transazioni crypto.
Vai su Gate.io e accedi al tuo account.
Vai direttamente a API Management.
Clicca sul pulsante + Create API Key in alto a destra.
Compila il modulo come segue:
- API Key Remark: Divly
- IP Permissions: Later
- API Key Type: API v4 Key
- Account Type: Trading Account
- Permissions: Abilita tutto e seleziona Read Only per ciascuna voce.
IMPORTANTE: Assicurati di selezionare "Read Only" per tutte le autorizzazioni.
Clicca su Submit e completa i passaggi di verifica di sicurezza.
Copia e incolla le API key all’interno di Divly per iniziare l’importazione automatica delle transazioni.
Importazione tramite file CSV (mypurselog)
Se preferisci non usare l’API, puoi scaricare i tuoi dati manualmente e caricarli su Divly in formato CSV.
Accedi a Gate.io con il tuo account.
Vai direttamente a mypurselog o clicca su Assets nel menu in alto e seleziona Transaction History dal menu a tendina.
Clicca su Request batch data in alto a destra.
Per ogni blocco da 180 giorni di attività, genera un file separato. Gate.io non ti permette di scaricare più di 180 giorni di dati alla volta.
Dopo aver generato il file, vai su Export Completed e scarica il file ZIP.
Estrai i file ZIP e caricali su Divly. Il sistema importerà automaticamente le transazioni e calcolerà le tue imposte.
Passo 2: Calcola le tue tasse su Gate.io con il calcolatore di Divly
Una volta ottenuta la tua cronologia delle transazioni da Gate.io, puoi utilizzare il calcolatore fiscale di Divly per determinare rapidamente plusvalenze, minusvalenze e importi imponibili, secondo il formato richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Divly ti offre un processo semplice e veloce: carichi i tuoi dati e, in pochi minuti, ottieni un riepilogo delle cifre rilevanti per la dichiarazione fiscale. Inoltre, lo strumento ti aiuta a monitorare eventuali perdite fiscali da riportare negli anni successivi.
Grazie a Divly, puoi prepararti in modo più organizzato ed efficiente al momento della dichiarazione dei redditi.
Passo 3: Come Dichiarare le Criptovalute su Gate.io nei Quadri RW e RT
Se hai detenuto o movimentato criptovalute su Gate.io durante l’anno fiscale, è importante che tu le dichiari correttamente nella tua dichiarazione dei redditi. In Italia, le cripto-attività detenute su exchange esteri come Gate.io devono essere inserite nel Quadro RW. In caso di guadagni superiori a determinate soglie, sarai anche tenuto a compilare il Quadro RT.
Attenzione: Se presenti la dichiarazione dei redditi tramite il Modello 730, sappi che questo modello non include il Quadro RW. In tal caso dovrai utilizzare il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) per dichiarare le criptovalute detenute su Gate.io.
Come compilare il Quadro RW per Gate.io
Il Quadro RW serve per monitorare gli asset detenuti all'estero ed è necessario per dichiarare le criptovalute possedute su Gate.io. Inoltre, a partire dal 2023, è entrata in vigore l'Imposta sul Valore delle Cripto-attività (IC), pari allo 0,2% sul valore medio di detenzione annuo, che deve essere calcolata e dichiarata qui.
Questi sono i campi principali da compilare:
- Campo 1 (Codice Titolo di Possesso):
Se sei il proprietario esclusivo, seleziona 1 - Proprietà. - Campo 2 (Tipo Contribuente):
Lascia questo campo vuoto per le criptovalute. - Campo 3 (Codice Individuazione):
Seleziona 21 - Crypto-attività. - Campo 4 (Codice Stato Estero):
Anche se Gate.io è una piattaforma estera, per le cripto questo campo può essere lasciato vuoto. - Campo 5 (Quota di Possesso):
Inserisci 100% se le cripto ti appartengono completamente. - Campo 6 (Criterio Valutazione):
Seleziona 1 - Valore di Mercato. - Campo 7 (Valore Iniziale):
Riporta il valore del portafoglio su Gate.io all'inizio dell'anno (o alla data di acquisto, se successiva). - Campo 8 (Valore Finale):
Indica il valore del portafoglio su Gate.io al 31 dicembre, includendo anche gli asset venduti o scambiati durante l’anno. - Campo 10 (Giorni possesso per IC):
Indica il numero di giorni effettivi di detenzione delle criptovalute nell’anno fiscale. - Campo 14 (Codice per RT):
Se hai avuto plusvalenze, seleziona 3 - Compilazione Quadro RT. - Campo 16 (Solo Monitoraggio):
Se Gate.io non ha versato l’imposta per tuo conto, NON selezionare questa opzione. - Campo 33 (Imposta sulle Cripto-attività - IC):
Calcola lo 0,2% del valore medio detenzione moltiplicato per i giorni di possesso, poi dividi per 365. - Campo 34 (IC Dovuta):
Indica il totale dell'imposta IC che devi pagare.
Come compilare il Quadro RT per Gate.io
Oltre al monitoraggio, dovrai riportare eventuali plusvalenze ottenute tramite Gate.io nel Quadro RT, se queste superano i 2000€ o se desideri dichiarare perdite per compensi futuri. Il Quadro RT si focalizza sui guadagni derivanti da vendita, conversione, staking, o altri eventi che generano redditi in cripto.
Puoi riportare queste informazioni nella Sezione II - B Plusvalenze da Cripto-attività del Quadro RT.
- RT 31 - Totale dei corrispettivi:
Qui riporti il valore totale delle vendite di criptovalute, inclusi eventuali guadagni da staking, airdrop o altri eventi che hanno generato reddito su Gate.io. - RT 32 - Totale dei costi o dei valori di acquisto:
Indica il valore di acquisto delle criptovalute vendute, inclusi eventuali costi di transazione o commissioni sostenute su Gate.io.
La differenza tra questi due valori determina la tua plusvalenza o minusvalenza, che sarà soggetta alla tassazione italiana (attualmente 26%).
👉 Consiglio: Utilizzare strumenti come Divly può semplificare enormemente la compilazione dei Quadri RW e RT. Divly calcola per te i valori da dichiarare e genera un report fiscale compatibile con la normativa italiana.
Nota: Le informazioni fiscali fornite in questo articolo non costituiscono consulenza fiscale, finanziaria, contabile o legale e non possono essere utilizzate per evitare sanzioni fiscali. Ti consigliamo di consultare un professionista fiscale riguardo alla tua situazione specifica. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Tutte le informazioni contenute in questo documento rappresentano la nostra opinione e non sono dichiarazioni di fatto.